venerdì 28 settembre 2012

Ecco la prima NonaBox!

Il mio primo video decisamente improvvisato! Stasera sono tornata a casa e ho ricevuto la mia prima NonaBox dell'abbonamento. Curiosissima nell'aprirla ... In diretta! Dentro l'elegante scatola ho trovato delle cosette davvero davvero carine e meritevoli! Nonostante i dubbi che avevo espresso nel primo video riguardante la NonaBox, devo dire che le NonaBox Girls sono state molto brave e hanno colto nel segno... La prima scatola non era personalizzata, ma questa decisamente sì! Il video é fatto "a caldo" e solo dopo ho apprezzato i piccoli particolari di alcuni oggetti. In particolare: - il ciuccio ha una caratteristica che non avevo mai visto: quando cade si chiude automaticamente! Non credo che la mia bimba apprezzerà perché adora solo il suo ciuccio Nuk...ma l'idea mi piace e sarebbe utile averlo trovato prima! - la Bavetta Skip Hop (che avevo trovato nel negozio on line Le civette sul comò) é, oltre che comoda perché lavabile in un secondo e asciutta altrettanto in fretta, richiudibile! Mi era sfuggita questa comodità! Dietro ha una taschino per essere ripiegata e portata in giro... Adorabile! Poi a forma di ape.... Mi piace un sacco! Per le altre cose... Buona visione!

lunedì 24 settembre 2012

Il seggiolone-sedia Tripp Trapp

Ecco il video di cui vi avevo parlato nel video dei seggioloni.
Potrete vedere i miei mitici seggioloni Tripp Trapp della Stokke, sia nella versione Nano quattrenne verde che in quella rosa Nana unenne.
É un ottimo prodotto, che utilizzo dallo svezzamento del primo bimbo. Qualche difetto, a mio parere c'é, e nel video ve li descrivo, tranquille!
Resta comunque un acquisto ammortizzato nel tempo, e ve lo consiglio!
Attualmente il kit riduttore é leggermente cambiato e io purtroppo non ce l'ho, ma in internet troverete facilmente delle foto.
Ho anche visto la "sdraietta" per neonati che si applica proprio sopra la sedia. Bella idea per tenere a tavola o comunque vicini i neonati, ma il prezzo mi sembra spropositato.
In conclusione il Tripp Trapp mi piace tantissimo per il messaggio che lancia: i bimbi possono mangiare con noi fin da piccoli, su una sedia che cresce con loro!

Dunque..buona visione!



venerdì 7 settembre 2012

Quale seggiolone scegliere?

Oh eccomi qua!
In questo video desidero darvi qualche dritta sulla scelta del seggiolone.
La prima cosa che va valutata è l'età in cui lo acquisterete: esistono infatti attualmente seggioloni che fungono anche da sdraietta e altalena, ma ve ne sconsiglio l'acquisto se non fatto immediatamente alla nascita. Il costo di questo tipo di seggioloni è abbastanza elevato e non ne potreste giovare appieno se comprato al momento dello svezzamento.
A tal proposito avevo fatto un video sul TataMia della Peg perego e ve lo linko:
http://www.youtube.com/watch?v=x7CwO9ZdVg0&feature=youtube_gdata_player

Nel video vedrete alcuni punti essenziali per un acquisto oculato, riassumibili in 5 punti:
1- età del bimbo
2- spazio a disposizione per la collocazione del seggiolone
3- necessità di una seduta comoda per un "inizio svezzamento"
4- evoluzione in sedia da tavolo per mangiare tutti insieme
5- budget a disposizione!

Recentemente ho avuto la possibilità di vedere l'ultimo nato in casa Peg Perego, e cioè il seggiolone Siesta, che in parte ricalca il TataMia, ma con una buona dose di risparmio economico. Nel video vi riassumo le differenze.

Purtroppo non ho ancora capito come orientare l'ipad per farvi vedere bene le foto, dunque se volete vederle bene trovate le foto qui nel blog!


Buona visone!



Il nuovo  Siesta  Pegperego 


giovedì 2 agosto 2012

La scelta dell'umidificatore



Parlarne ora con 40 gradi ed un tasso di umidità altissimo fa venire i brividi..... Ma in effetti l'acquisto dell'umidificatore è molto importante, soprattutto per i bimbi che nascono da settembre/ottobre in poi.
Avere una giusta percentuale di umidità nella cameretta del piccolo (o nella camera dei genitori se dorme con voi) è fondamentale: scongiurerà il pericolo "naso secco e con caccole" che può portare i piccoli a respirare male con "effetto carlino". Parlo non solo di neonati! Anche a noi adulti giova un buon umidificatore in camera da letto.
Vi consiglio di acquistare un utilissimo accessorio che si chiama Igrometro, della Chicco. Nella parte inferiore indica la temperatura (che, d'inverno, deve essere sui 19/20gradi), e nella parte superiore indica l'umidità. In entrambi gli schermi c'è una faccina che appare con il sorriso se la temperatura e l'umidità sono corrette, o triste se sono da correggere.
Non costa molto, ma lo considero un valido aiuto.
Allora, partendo dal presupposto che è sempre molto importante arieggiare le camere da letto,  a prescindere siano esse di neonati, bimbi o nostre, molti vi consiglieranno di comprare un'umidificatore apposito per la cameretta.
Nel video in sostanza vi dico che... Potete tranquillamente comprarne uno qualsiasi! A mio parere non serve comprarne uno specifico.
Alcuni hanno la possibilità di essere abbinati a varie essenze, ma ve ne sconsiglio l'uso, almeno finche il neonato è talmente piccolo che ha già troppi stimoli... Nuovi odori non gli servono. Le essenze non andrebbero usate sui bimbi piccoli, anche solo nell'aria.
Alcuni, vi diranno, possono stare accesi tutta la notte e si spengono da soli quando l'acqua finisce. Anche il mio "modello baracca" da farmacia a 15€ si spegne da solo, ma, vi chiedo, lascereste mai un qualcosa di acceso nella camera del bimbi mentre dorme???? Personalmente no, quindi vi basterà un economico umidificatore preso in farmacia (o supermercato/parafarmacia) e raggiungerete lo scopo salutare che cercate.
Alcuni umidificatori per bambini hanno anche una luce integrata per la nanna! Ma io penso che ancora una volta si può risparmiare e comprare una Lucina (io mi trovo benissimo con quelle Ikea) che eventualmente si può spegnere!
La morale è: a volte i prodotti per bambini costano molto di più, ma con attenzione si può risparmiare!
Esistono (il mio è della marca Medifit) umidificatori a freddo e sono sicuramente meno pericolosi di quelli classici che scottano.
Se potete mettetelo sempre in alto, e comunque insegnate ai vostri piccoli che non si tocca! 

Buona visione!

lunedì 30 luglio 2012

La tubolare in Microfibra...ottima per l'estate!

In questo video vi mostro il mio ultimo acquisto in tema "fasce": la tubolare in Microfibra !


L'ho presa sul sito Dolcemamù, e ho scelto io il colore...ovviamente rosa!

Scopo del video non è mostrare come si mette una tubolare, non è un tutorial! Ma vorrei invece darvi uno spunto che vi potrebbe aiutare al mare, o in piscina, o in una giornata in luoghi simil acqua park.

La particolarità di questa in Microfibra sta nel fatto che asciuga in un attimo il bimbo in un tenero abbraccio con la mamma e messa al sole in 10 minuti è asciutta!

Io la tenevo al collo mentre facevo il bagnetto alla piccola così appena tirata fuori dall'acqua, se c'era vento, lei era subito riparata in braccio alla sua mamma. In alternativa la lasciavo sulle ciabatte in riva al mare. È davvero piccolissima, poco ingombrante e pratica!

Non è una fascia adatta a portare per una passeggiata, ma, lo ammetto, lo usata per brevi tragitti spiaggia-macchina se mi dimenticavo l'altra a casa. Insomma, non per km, ma potete usarla!

L'ho usata anche in piscina tipo dalla doccia alla sdraio, e la trovo pratica!

Almeno posso asciugare la piccola e il grande contemporaneamente!

Spero che il video vi piaccia e di darvi uno spunto sia di shopping se non sapete cucire (come me!) sia di emulazione se volete cucirvela da soli nel prossimo week end (su YoubTube o su vari blog trovate i tutorial per cucirvi da soli una pouch sling / tubolare ).



Ciao ciao!



Ti potrebbero interessare anche

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...