Visualizzazione post con etichetta Chicco. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Chicco. Mostra tutti i post

venerdì 7 settembre 2012

Quale seggiolone scegliere?

Oh eccomi qua!
In questo video desidero darvi qualche dritta sulla scelta del seggiolone.
La prima cosa che va valutata è l'età in cui lo acquisterete: esistono infatti attualmente seggioloni che fungono anche da sdraietta e altalena, ma ve ne sconsiglio l'acquisto se non fatto immediatamente alla nascita. Il costo di questo tipo di seggioloni è abbastanza elevato e non ne potreste giovare appieno se comprato al momento dello svezzamento.
A tal proposito avevo fatto un video sul TataMia della Peg perego e ve lo linko:
http://www.youtube.com/watch?v=x7CwO9ZdVg0&feature=youtube_gdata_player

Nel video vedrete alcuni punti essenziali per un acquisto oculato, riassumibili in 5 punti:
1- età del bimbo
2- spazio a disposizione per la collocazione del seggiolone
3- necessità di una seduta comoda per un "inizio svezzamento"
4- evoluzione in sedia da tavolo per mangiare tutti insieme
5- budget a disposizione!

Recentemente ho avuto la possibilità di vedere l'ultimo nato in casa Peg Perego, e cioè il seggiolone Siesta, che in parte ricalca il TataMia, ma con una buona dose di risparmio economico. Nel video vi riassumo le differenze.

Purtroppo non ho ancora capito come orientare l'ipad per farvi vedere bene le foto, dunque se volete vederle bene trovate le foto qui nel blog!


Buona visone!



Il nuovo  Siesta  Pegperego 


mercoledì 18 luglio 2012

Lo Scaldabiberon: è utile metterlo nella lista nascita?

Sopravvissuta ad otite del Nano (ovviamente arrivata a trovarci in vacanza al mare) e alla sesta malattia della Nana (che ci ha accolto a braccia aperte al ritorno a casa) eccomi tornata con un video!

Il video mi è stato chiesto da CelticaFlower! Spero ti piaccia!

Allora...
I modelli di Scaldabiberon sono proprio tanti, attualmente ne trovate di belli e super tecnologici!
Sostanzialmente si dividono in due categorie: quelli che scaldano a bagno maria e quelli che fanno evaporare l'acqua scaldando quindi "a vapore".
La soluzione più comoda per me è stato quello a vapore, poiché l'acqua necessaria è minima, non si rischiano grandi laghi in Caso di rovesciamento soprattutto in macchina.
Cercate uno Scaldabiberon che possa contenere qualsiasi tipo di biberon. All'epoca del mio primo bimbo gli Scaldabiberon Chicco erano solo per i biberon Chicco, che erano molto piccoli di diametro. Ora anche i classici biberon chicco sono cambiati, e ne deduco sia cambiato anche lo Scaldabiberon. Comunque tra i più grandi ci sono i Tommee Tippee e i Mebby. Personalmente avevo il Mebby, funzionava molto bene, veloce, facile e pratico. Aveva anche lo spinotto per l'uso in macchina, e vi consiglio di controllare questo accessorio perché può essere utile.
Nel video ho cercato di farvi vedere le foto sull'ipad ma accidenti c'era troppa luce! Qui nel blog vi metto le foto cosicché possiate vederle!
La cosa più importante da dire è che, secondo me, non è un'acquisto necessario fin da subito! Innanzitutto perché se allatterete non vi serve! Secondo perché con un pentolino e Dell'acqua potete, in caso di emergenza, comunque scaldare il latte. Dunque avete tempo per valutare la spesa.
Inoltre l'utilita o meno dello Scaldabiberon dipende anche dal vostro stile di vita...
Personalmente l'ho usato anche per scaldare il latte materno, in macchina e in albergo (è meglio non usare il microonde per il latte di mammà!) e dunque, per me, è stato un'acquisto utile, ma fatto dopo la nascita del mio bimbo.

Spero di aver aiutato Celtika Flower e le altre mamme che hanno dubbi su questo accessorio!

Ciao ciao

Link ai video del latte:

Video sulla Preparazione del Latte - parte 1

Video sulla Preparazione del Latte - parte 2

Video sulla Preparazione del Latte - parte 3




giovedì 27 gennaio 2011

Allattamento misto: la difficile scelta del Biberon...e vai con lo shopping!


Dopo avervi raccontato la mia esperienza con l'allattamento misto, non potevo certo farvi mancare il post sulla scelta del biberon!
Devo dire che avevo letto molto prima della nascita del pupo, e sapevo che la scelta del biberon per chi percorre la strada dell'allattamento misto è più difficile di chi sceglie un esclusivo allattamento artificiale.
Perché?
Perché il neonato che si abitua a ciucciare dalla tetta ha uno "stile" di suzione diverso dai cuccioli che bevono solo dal biberon: dalla tetta si fa più fatica, e la lingua compie dei movimenti diversi. In più se non succhia e fa una pausa il latte non scende da solo.
Il mio scopo è sempre stato quello di far attaccare il marmocchio riluttante (eh ma da grande glielo racconterò..e saprà che odiava le mie tette...penso che lo dirò alla sua prima ragazza, oltre, ovviamente, a mostrarle le foto del pisellino in ecografia), quindi la scelta del biberon si è rivelata fondamentale.
Ne ho provati , riprovati, comprati e usati tanti...

Il primo che ho comprato era della marca MAM (vedi foto).
Hanno una tettarella di silicone particolarmente morbido, opaco, non lucido.
 Il fondo del Biberon si svita (attenzione perché ne esistono anche per bimbi più grandi, il cui fondo non si svita), e all'interno c'è un sistema di valvole anticoliche che secondo me e  SuperMaxeroe funzionava benissimo! Nano N.1 mai avuto colichette, si sentiva proprio il rumore dell'aria uscire.
La pulizia del biberon è da una parte più comoda perché il fondo si può pulire smontando tutto, da una parte richiede più tempo, proprio per sistema anticoliche particolare.
E' studiato proprio per l'allattamento misto, in quanto la tettarella è schiacciata a mò di capezzolo, non è tonda nè lunga.

Ho poi provato i Biberon della Nuby. Hanno il corpo centrale in silicone morbido, e si sono rivelati comodi per il latte di mezzanotte, quando Nano non si voleva svegliare: bastava premere leggermente e fuoriusciva una piccola goccia di latte, e poi il cucciolo succhiava. Anche questo, come vedete dalla foto, ha una tettarella simile al seno della mamma. Difetto peggiore è la scomodità nel rimontare la tettarella: bisogna far perfettamente combaciare dei dentini all'interno della ghiera con il corpo in silicone, altrimenti il latte esce.

Poi mi era stato consigliato quello della marca Nuk (di cui uso i ciucci..ottimi!), ma il Nano non ha mai gradito la particolare forma della tettarella, anche se, dicono, è studiata per allattamento misto. Ma si sa, a volte sono dei gran rompimaroni!

 Ho comprato un solo biberon della Mebby (tra l'altro costicchia...), ma non mi sono trovata bene: la tettarella è troppo lunga, diversa dal mio seno, e il latte fuoriesce troppo facilmente. A Claudiano non piaceva! Anche questo dotato di particolare sistema anticolica e anti-otite, dicono ottimo...


Ovviamente Avent, ma la tettarella, come il Mebby, era troppo diversa dal mio seno, e Claudiopolo si sbrodolava tutto. Ora beve da Avent e mi trovo molto bene!

Chicco Zero!!! Mai usato, tettarella non studiata per allattamento misto, In più il latte esce troppo velocemente. Voto: 2!!!!



Ottimo veramente il Tommee Tippee: questo in foto ha il sistema anticolica che ai tempi di Claudiano non c'era, ma comunque lo straconsiglio, e lo utilizzerò anche per Liviana! (VEDI POST DEL 30GENNAIO)

 Appena lanciato sul mercato il primo vero Biberon della Medela, che da sempre presta attenzione all'allattamento materno. E' appositamente studiato per imitare la suzione dal seno del neonato. Non è infatti dotato di fori nella tettarella, ma ha un sistema che si autoregola a seconda di come il cucciolo succhia. Che vi devo dire? L'ho già comprato (ovviamente.....). Vi farò sapere se ne vale la pena... (lo trovate da Prenatal).

Ecco... come disse Forrest Gump "questo è tutto quello che ho da dire" sui Biberon...
E "Meno male" direte voi!!!
La morale di questo post è: pazienza e troverete il Biberon giusto con cui il neonato ciuccia bene come dal seno senza ingurgitare aria e soprattutto senza abituarsi al biberon!
E poi.... vi toccherà fare dello shopping!


N.B.scegliete biberon senza Bisfenolo A.. se non sapete cos'è guardate in internet...

Ho aggiunto dei video sul canale youtube:


http://www.youtube.com/watch?v=0cS-9CTcgg8&feature=plcp&context=C40dd2efVDvjVQa1PpcFOYsE6MQwHE63Rf7czHgyutrphqmIEQsAc%3D

http://www.youtube.com/watch?v=Zo0NMr5flS8&feature=plcp&context=C45ba73eVDvjVQa1PpcFOYsE6MQwHE6zO0he2e_3GFqPXBFN1isdA%3D


http://www.youtube.com/watch?v=O8mW-EwKUBs&feature=plcp&context=C40d3971VDvjVQa1PpcFOYsE6MQwHE68sOuKWQYj_ym13MbsKwziY%3D


mercoledì 29 dicembre 2010

BUONANOTTE, BUONANOTTE FIORELLINO

In un attimo è già mercoledì...
E ho già 4 iscritti nel mio blog! GRAZIEEEEE!!!

Allora..chissà se mi ricordo bene com'era all'inizio dormire con un neonato... EHHHHHHH???? CERTO che mi ricordo! E chi se lo dimentica! Era... stancantissimo! Vado in ordine...
Ho raccontato l'imposizione che ci siamo fatti nell'educare Claudio a dormire; devo dire che sicuramente sono stata agevolata dal mio bimbo-gentile-dormiglione, ma mi sono sudata con SuperMaxeroe l'abitudine nell'orario e nel dormire di seguito tutta la notte.
Ogni sera abbiamo instaurato una routine: latte a Claudio, pausa sdraietta e mamma e papà mangiano, bagnetto (sempre... tutte le sere) con massaggio con olio coccoloso, pigiamino e lettino.
Ogni sera sempre uguale, per insegnare a Claudio che da lì non c'è via di fuga!!! S'adda durmì!!!!!
Le primissime sere le lagne e i pianti ci sono stati... 3-4 minuti, poi mio marito andava in stanza (io ero ko post parto.. ehm... 4 kg di figlio con parto naturale non sono stati una passeggiata!) e gli sussurrava parole dolci e diceva "sh shshs shsh ", ripetendo ritmicamente il suono come x dire "stai zitto", che  poi dovrebbe somigliare (lo dice Tracy...) al suono dell'acqua nella pancia della mamma. E Claudio si calmava. Poi gli accarezzava il viso con un lembo della sua pezzetta .. quando vedeva che era tranquillo lasciava la stanza scandendo il ritmo shshsh shshsh shssh sempre meno...
A volte andava bene subito, altre volte ripiangeva.
La cosa importante era non tirarlo mai su! Doveva capire che doveva addormentarsi nel suo lettino, da solo, e quindi non lo lasciavamo mai totalmente addormentato. Ovviamente alcune volte piangeva disperato, e allora la necessità di tirarlo su è ovvia, può risultare utile un cambio d'ambiente, cambiare stanza x calmarlo, un pò di essenza di lavanda nell'aria, un carillon che gli dia pace.. e tanta pazienza.
Nell'arco di 2 settiamane Claudio dormiva appena messo giù, si autoninnava con la voce e buonanotte!
UTILISSIMO è stato avere il sistema monitor radiolina della Chicco (fatevelo regalare! noi abitavamo in un mini, ma averlo è stato fondamentale... ): vederlo mentre frignava o piangeva risultava cmq tranquillizzante perchè ero in grado di vedere se piangeva per aver rigurgitato, perchè aveva qsa in viso (lenzuolo, pezzetta, ecc...) o se voleva il ciuccio...e soprattutto vedevo se respirava mentre dormiva xchè si sente il respiro e si vede ogni minimo movimento. Ora il modello si chiama "Zero Interferenze" il costo va dai 160€ nel modello senza le musiche fino a 200€ nel modello con ninne nanne incorporate. Io ho il modello vecchio che non aveva la possibilità di ninne nanne, e lo uso ancora perchè mi dà sicurezza vederlo mentre dorme.. e ne comprerò un altro appena nascerà la piccola!
Un'altra fondamentale abitudine per noi è stata la SantaPezzetta (http://www.noukies.com/): avevo letto quando ero incinta di comprare una di quelle pezzette di peluche, di dormirci mettendola all'interno del pigiama, cosicchè potesse prendere l'odore della mamma, e di metterla vicino al cucciolo appena nato. Io l'ho fatto, e ha funzionato! Claudio ancora oggi dorme con la sua pezzetta, gli dà sicurezza, la porta anche all'asilo e la considera sacra. Io l'avevo presa della noukie's e le consiglio perchè le ho stralavate e asciugate in asciugatrice e sono sempre morbide, in + sull'etichetta c'è scritto un numero che ti permette di ordinarle via internet sul sito http://www.noukies.com/ sotto la tendina SOS e arriva direttamente a casa (occhio solo alla data sull'etichetta xchè è  l'ultima entro la quale assicurano di trovare quel modello di pezzetta).
Un'altra cosa utile può risultare fa ascoltare fin "dalla pancia" un carillon: io lo facevo e Claudio si calmava subito con quella musichetta...

Aver instaurato una routine ha ovviamente avuto delle ripercussioni sulla nostra vita: abbiamo scelto, almeno per un pò, di non uscire di sera (almeno non spesso...) e di essere sempre presenti nel momento dell'addormentamento.
Il successo per noi c'è stato, e ripeteremo il tutto con il secondo nano in arrivo, adattandoci ovviamente alla cucciola in ciò che lei richiederà: ma anche lei capirà che di là non si scappa!

Per il sonno diurno le cose erano diverse ma pur sempre consolidate: dormiva nel lettino o nel carrozzino (le prime 2 settimane) ma alla luce, eventualmente abbassavo le persiane solo per evitargli la luce diretta negli occhi visto che era estate, spesso con la musica in sottofondo (sì, vabbè, non gli ACDC ma Frank Sinatra, Enya...) o tv e se veniva qualcuno a trovarci Claudio restava lì anche se dormiva.

Man mano che il nano è cresciuto anche il sonno è mutato, non quello notturno, ma quello diurno è diventato + regolare...ma si ostinava a dormire nella tarda mattinata e non al pomeriggio! Accidenti... proprio io che adoro dormire al pomeriggio e sto nano stava sveglio!!! Allora dissi al SuperMaxeroe "Vuoi vedere che gli insegno a dormire di pomeriggio??? A costo di tenerlo sveglio con le cannonate!" e così ho iniziato:
- lo svegliavo verso le 11/12
- mangiava
- lo cambiavo e lo mettevo nella sdraietta
- poi al primo sbadiglio lo mettevo nel lettino in penombra (eh bè lì doveva dormire, qdi dovevo creare l'atmosfera!)
- e shshs  shshhs shshshs carillon pezzetta e via...
- se si svegliava subito lo lasciavo lì... pochi pianti e riprendeva sonno.
Ero io a comandare non lui! Mi ricordo che gli dicevo " Amore mio al pomeriggio si dorme, ora fa caldo, non si può uscire alle 14 d'estate! Dormi"... e nel giro di giuro 4 giorni Claudio ha imparato il ritmo e da allora ha sempre sempre riposato al pomeriggio. Anche ora che ha 2 anni e mezzo dorme dalle 2 alle 3 ore, spesso lo sveglio se dorme troppo e lui mi dice "Mamma, stavo dormendo! Io sono come te, mi piace dormire!"..amore mio...ma voi non vi commuovereste???? Io sì!!!!!!!!!! E pensare che non dormiva.....

Ora dovrei raccontare come gli ho tolto in 3 notti i 2 pasti notturni..ma sinceramente parlando di sonno non vi è venuta voglia di dormire??? A me sì!!! (spero non sia stata la noia dell'argomento!)

A domani amiche..vi aspetto!!!!!

Ti potrebbero interessare anche

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...