Legatura sulla schiena con la fascia lunga Dydimos. La mia Dydimos è taglia 6.. E la mia corporatura la vedete!
Ho comprato la Dydimos on line, e costa una fortuna anche nelle fantasie base ( tipo la mia effetto carcerato!) . So che Dolcemamù ne confeziona di altrettanto valide ad un prezzo inferiore! Ma ormai io l'avevo già comperata!
Avevo già la fascia lunga 40settimane, ma è elastica, e con il peso "importante" dei miei figli non era più comoda. Così ho scelto la lunga cosiddetta "rigida".
La madre di tutte le fasce! Divertentissimo vedere come ti guardano tutti quando vai in giro con sto pezzo di stoffa avvolto con il fagottino che ci sta accoccolato e silenzioso.
I miei bimbi hanno sempre dormito benissimo nella fascia, e la lunga, con questa legatura sulla schiena, è stata una manna per stirare e per svolgere le faccende domestiche con pupa incorporata, che guardava dall'alto, si divertiva, e, all'occorrenza aveva ( e ha!) una spalla su cui fare un riposino!
All'inizio ci vuole pratica, io stessa guardo continuamente video per perfezionarmi.
Comunque vi faccio vedere come faccio, cosicché io possa incuriosirvi e spingervi a cercare video di mamme più brave di me!
Ciao ciao.
giovedì 19 aprile 2012
mercoledì 18 aprile 2012
Il biberon Nuby ed il biberon a cucchiaino (Nuby Infafeeder)
Vi descrivo brevemente il Biberon morbido della Nuby ed il pratico "biberon a cucchiaino" per la prima frutta.
Il biberon della Nuby si presenta come un bel biberon trasparente, con una tettarella anticolica con tre fori per la fuoriuscita dell'aria, adatta anche all'allattamento misto. L'originalita sta nella morbidezza del corpo del biberon, creato per risultare soffice al tatto del bambino che tocca il biberon, quasi a simulare le manine che toccano il seno della mamma mentre l'allatta. Niente da dire sul biberon in sè, ma attenzione al momento della sterilizzazione e del riassemblaggio: la ghiera di unione tra corpo-morbido del biberon e ghiera della tettarella va incastrata con attenzione nei dentini predisposti, altrimenti il latte fuoriesce.
Il Nuby Infafeeder mi è stato molto utile nella iniziale fase passaggio latte-frutta, quando ho introdotto cioè la frutta e ho pian piano sostituito la poppata del pomeriggio con la frutta.
È davvero comodo: il piccolo non avrà il panico da "oddio cosa è sta roba in bocca e come mai non sgorga il latte ma devo aspettare il cucchiaino". Per la fase iniziale io mettevo al frutta (ma anche yogurth, pappa lattea, frutta grattugiata fine fine, omogeneizzato di frutta con biscotto...) e sia il Nano che la Nana hanno imparato ad accettare il cucchiaino in bocca senza problemi, e soprattutto hanno capito gradualmente cosa era il cucchiaino rispetto alla tettarella.
Non lo userete per lungo tempo, ma lo consiglio comunque, perché comodo anche da portare fuori, al parco, ecc...
Il cucchiaino del Nuby In Feeder è morbidissimo, in silicone, e piace ai bambini, poiché non risulta fastidioso e rigido come un normale cucchiaino.
Sterilizzabile.
L'ho usato sia con il Nano che con la Nana, lo stesso, riposto in un sacchetto sigillato e ovviamente sterilizzato dopo i 3anni di non-uso!
Buona visione!
Il biberon della Nuby si presenta come un bel biberon trasparente, con una tettarella anticolica con tre fori per la fuoriuscita dell'aria, adatta anche all'allattamento misto. L'originalita sta nella morbidezza del corpo del biberon, creato per risultare soffice al tatto del bambino che tocca il biberon, quasi a simulare le manine che toccano il seno della mamma mentre l'allatta. Niente da dire sul biberon in sè, ma attenzione al momento della sterilizzazione e del riassemblaggio: la ghiera di unione tra corpo-morbido del biberon e ghiera della tettarella va incastrata con attenzione nei dentini predisposti, altrimenti il latte fuoriesce.
Il Nuby Infafeeder mi è stato molto utile nella iniziale fase passaggio latte-frutta, quando ho introdotto cioè la frutta e ho pian piano sostituito la poppata del pomeriggio con la frutta.
È davvero comodo: il piccolo non avrà il panico da "oddio cosa è sta roba in bocca e come mai non sgorga il latte ma devo aspettare il cucchiaino". Per la fase iniziale io mettevo al frutta (ma anche yogurth, pappa lattea, frutta grattugiata fine fine, omogeneizzato di frutta con biscotto...) e sia il Nano che la Nana hanno imparato ad accettare il cucchiaino in bocca senza problemi, e soprattutto hanno capito gradualmente cosa era il cucchiaino rispetto alla tettarella.
Non lo userete per lungo tempo, ma lo consiglio comunque, perché comodo anche da portare fuori, al parco, ecc...
Il cucchiaino del Nuby In Feeder è morbidissimo, in silicone, e piace ai bambini, poiché non risulta fastidioso e rigido come un normale cucchiaino.
Sterilizzabile.
L'ho usato sia con il Nano che con la Nana, lo stesso, riposto in un sacchetto sigillato e ovviamente sterilizzato dopo i 3anni di non-uso!
Buona visione!
Lo spannolinamento notturno del Nano
Come si fa a togliere il pannolino notturno? Questa domanda mi attanagliava da mesi! Ad alcuni bimbi viene naturale: attorno ai 3 anni il pannolino al mattino è asciutto, e così la mamma o il papà capisce che si può rischiare! Ad altri bimbi, invece, si inizia a trovare il pannolino meno bagnato, a volte asciutto... Come è successo a noi. E allora, all'alba dei quasi 4 anni, abbiamo deciso insieme al Nanerottolo che era giunto il momento di questo ulteriore passo di crescita! Anche lui ha accolto con entusiasmo la novità...
Ma qualche incidente capita, si sa, e l'importante è che il bimbo non si senta umiliato nel bagnarsi! Così ho chiesto a varie mamme le tecniche usate. Illuminante è stato lo shopping di qualche giorno fa da Io Bimbo. Finalmente hanno inventato dei teli appositi della Pampers che si chiamano per l'appunto "Teli Salvaletto".
Si differenziano da quelli per il cambio classici per la dimensione sicuramente molto maggiore, per lo spessore tale da non dar fastidio al bimbo e per la plastica che difende il materasso, molto sottile e che non fa rumore mentre il bambino vi dorme sopra.
La struttura a nido d'ape assorbe bene e molto! Il materasso resta salvo e anche il bimbo non si bagna molto, se non, ovviamente, le mutandine e il pigiama a contatto con la parte incriminata!
Le ali laterali vanno messe sotto il materasso e rendono il telo perfettamente aderente al materasso.
Ve li straconsiglio per questa prima fase di spannolinamento notturno. Unico difetto....il costo! Costano più di 1€ l'uno!
Ma per la comodità questo ed altro!
Buona Visione!
Ma qualche incidente capita, si sa, e l'importante è che il bimbo non si senta umiliato nel bagnarsi! Così ho chiesto a varie mamme le tecniche usate. Illuminante è stato lo shopping di qualche giorno fa da Io Bimbo. Finalmente hanno inventato dei teli appositi della Pampers che si chiamano per l'appunto "Teli Salvaletto".
Si differenziano da quelli per il cambio classici per la dimensione sicuramente molto maggiore, per lo spessore tale da non dar fastidio al bimbo e per la plastica che difende il materasso, molto sottile e che non fa rumore mentre il bambino vi dorme sopra.
La struttura a nido d'ape assorbe bene e molto! Il materasso resta salvo e anche il bimbo non si bagna molto, se non, ovviamente, le mutandine e il pigiama a contatto con la parte incriminata!
Le ali laterali vanno messe sotto il materasso e rendono il telo perfettamente aderente al materasso.
Ve li straconsiglio per questa prima fase di spannolinamento notturno. Unico difetto....il costo! Costano più di 1€ l'uno!
Ma per la comodità questo ed altro!
Buona Visione!
martedì 3 aprile 2012
Post pericoloso: l'acquisto del seggiolone
Il seggiolone della Nana. Il seggiolone Tatamia della PegPerego è davvero un ottimo prodotto. Non è solo un seggiolone, ma lo potrete usare fin dalla nascita come comoda sdraietta e dondolino.
È facilmente trasformabile nelle varie modalità, e nel video ve le mostro. Il seggiolone Tatamia è però abbastanza ingombrante, anche se dotato di un sistema di chiusura per riporlo. Non l'avevo mai chiuso prima di girare il video, ma devo dire che in effetti diventa molto più piccolo!
Questo seggiolone mi è piaciuto subito perché è anche una comoda "prima sedia", cosicché potrete abituare fin da subito il piccolo a stare a tavola con voi e ad assaggiare le bontà che avete nei vostri piatti!
Con il primo bimbo avevo il seggiolone della Stokke, ma per i bambini piccoli, dai 6 mesi, non va bene, poiché non sostiene la testa, e il mio Nano si stancava nel mangiare.
Il Tatamia invece ci ha permesso di stare a tavola tutti insieme fin da subito, senza che la piccola stesse scomoda.
Ovviamente ha il classico vassoio da seggiolone, che io comunque uso quando la piccola mangia da sola per evitare che si tiri tutto addosso dal tavolo "dei grandi".
Il costo del seggiolone è elevato, non solo per la qualità dei materiali e per le caratteristiche tecniche che lo contraddistinguono, ma proprio per le modalità diverse in cui potrete sfruttarlo fin da subito.
L'ho molto usato fin dal ritorno a casa dall'ospedale, mettendo un semplice riduttore universale ( preso da Prenatal) per rendere la sdraietta più morbida e confortevole.
A parte è venduta la cover ( di vari colori, ovviamente la mia è rosa!) in abbinata ad un archetto con dei giochetti che stimolano i piccolini nei primi movimenti.
La cover costa troppo a mio parere, ma è necessaria sia per proteggere la seduta da macchie di cibo, sia perché la seduta fornita è di similpelle e la mia bimba suda troppo se seduta senza cover, anche d'inverno.
E voi? L'avete usato? Vi siete trovati bene?
Buona visione
domenica 1 aprile 2012
MacLaren Techno XLR
E' passato quasi un anno dall'acquisto, per la Nana, di questo mitico passeggino di cui avevo già parlato in questo post.
Ribadisco: acquisto mega azzeccato!
E quindi non potevo non farci un video!
Buona visione
Ribadisco: acquisto mega azzeccato!
E quindi non potevo non farci un video!
Buona visione
Iscriviti a:
Post (Atom)