Visualizzazione post con etichetta beautycase. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta beautycase. Mostra tutti i post

lunedì 10 gennaio 2011

4a PARTE: BEAUTY CUCCIOLOSO

Eccomi qua...assonnatissssima!!!
Stanotte ho dormito poco: che sia stata l'ansia del rientro all'asilo??? Manco ci dovessi andare io!!!
Claudio? L'ho dovuto svegliare (sacrilegio....lo so!) da un sonno profondo alle 7.50 e appena mi ha visto si è girato dall'altra parte e mi ha detto "Non mi svegliare mamma!Io voglio dormire ancora, non voglio andare all'asilo, sto a casa con te!" ... a parte i lacrimoni di commozione di cuoredimammaterrona ho pensato a mò di Sora Lella "AAAANAAMOOOO bene!!". Alla fine invece zero capricci, è andato sereno. Mi ha solo ribadito "Vieni a prendermi tu però!"...

Vi avevo lasciato alla preparazione del beauty del cucciolo...
Allora, qualche consiglio di massima (alcuni qua e là  ve li ho già lanciati):
- già da qche tempo prima è meglio che anche la mamma usi gli stessi prodotti che intende usare x il neonato, cosicché il profumo di mamma e cucciolo sia lo stesso (sempre x la serie: cerchiamo di farlo star tranquillo).
- è meglio variare i prodotti per cercare di non sensibilizzare la pelle del piccolo ad un determinato componente piuttosto che ad un prodotto specifico (consiglio datomi dal dermatologo).
- fatevi dare dei campioncini in farmacia (o anche nei siti a volte c'è lo spazio per la richiesta di campioni gratuiti...), perché prima di tutto è utile testarli e sentire se vi piace l'odore (ad es. a me la pasta Babygella non piace, altre la usano trovandosi benissimo; ne ho usata anche io ma la profumazione non è tra le mie preferite), poi perché in ospedale e successivamente nella borsa per il cambio è utile avere il necessario in poco spazio.
- cercate anche in ospedale (se ve lo permettono, come a San Bonifacio) di usare gli stessi prodotti che userete a casa, sempre per dare al cucciolo un' impressione di continuità con i primi giorni di vita nel cambio ospedale-casa

Nel Beauty di Claudio io avevo:
- prodotti-campioncini di crema per il sederino Pediatril-Avène (pasta all'acqua): ottima!
- salviette profumate per viso Mustela (il loro profumo per me è adorabile!)
- crema viso/corpo Avène Pediatril (usatissima, ottimo prodotto, profumazione neutra, quasi assente)
- Mousse lavante corpo-capelli Pediatril-Avène (comodo dispencer e si sciacqua subito)
- limetta per unghie apposita per unghie dei neonati (tendenzialmente nascono con le unghiette lunghe, e Claudio si graffiava il viso. MAI TAGLIARE le unghie ai neonati, sono troppo morbide e si potrebbero far danni! Meglio limarle leggermente per evitare che si facciano mille graffietti. In alcuni ospedali richiedono i guantini da neonato, che potete trovare anche da Io Bimbo. Ma sinceramente a me non piace vedere i piccoli con i guantini bianchi...mi fanno pena!)
- 5 fialette per la pulizia del naso (sistema Narinhel o Libenar eccezionale!)
- 1 pacco di salviette umidificate (Pamper Sensitive o similari; a me le Huggies Pure non piacevano, troppo rigide...; buone quelle della Chicco; ottime quelle di Mustela, anche se un pò care..)
- avevo portato per la detersione del sederino-pisellino la Saugella blu. Niente da dire sul prodotto, ma non è comodo il dispencer, xchè non ha il dosatore. Magari nel frattempo ci hanno pensato..chi lo sa!

Con il tempo mi è stato consigliato di usare i prodotti della Envicon (ottimi davvero, prezzo decisamente accessibile, ma li trovate solo in internet http://www.antiacaro.eu/, tra l'altro con altri prodotti per cameretta ecc. se bimbo allergico; io uso l'olio lavante e le creme estate e inverno) e i prodotti della Osmin (grazie cugina Paola). Questi ultimi li trovate anche nelle parafarmacie dei supermercati, sia olio che crema barriera o crema ricostruttiva sono veramente validi, anche per neonati.

Come avete potuto capire ho provato vari prodotti, e sempre ne testo, un po' perché mi piace, un po' perché io ho la pelle molto delicata e Claudio sembra aver preso da me (a dire il vero anche il papà ha la pelle sensibile...), dunque cambio spesso per evitare che diventi allergico o meglio si sensibilizzi ad un determinato prodotto. Anche la Weleda ha ottimi prodotti per neonati-bambini e anche per la mamma, ma Claudio dice che puzzano!!!!!! A onor del vero hanno una profumazione alla calendula che potrebbe non piacere..

Ho usato e uso ancora tanto l'olio da massaggio della Mustela; ogni sera facevo il massaggino a Claudio post-bagnetto e gradiva molto (chiamalo scemo!). Ora utilizzo anche oli biologici presi in erboristeria. Fatevi consigliare dal vostro negoziante di fiducia.
Non mi piaceva invece l'olio di mandorle, inodore; mi piaceva creare un'atmosfera rilassata con profumazioni apposite..ne troverete molti per tutti i gusti!

Mi pare di non aver tralasciato nulla...Spero!!!

Ma non pensate di aver terminato il Trolley da parto!

Prossimamente le CHICCHE!!!

Mammabase ora va a magnà!!!!!!

Buon pranzo a tutte.

venerdì 7 gennaio 2011

3a PARTE: ORA TOCCA ALLA BORSA DEL CUCCIOLO IN ARRIVO

Ciao a tutte e tutti!
Ma i papà leggono il mio blog???? Chissà...

Quando iniziai a preparare i sacchetti per l'ospedale scrivendo il nome di Claudio piansi; ho pianto tanto, la tensione, la paura, le emozioni che mi stavano travolgendo...vedere il suo nome scritto realmente per la prima volta mi ha fatto crollare. E già so che mi capiterà lo stesso con la cucciola Livia (vi piace il nome?).

BORSA CUCCIOLANDIA

L'elenco delle cose da portare varia a seconda dell'ospedale dove sceglierete di partorire e a seconda della stagione.
Ho partorito a San Bonifacio (Vr) e vi racconterò prossimamente la bellissima esperienza ...
All'epoca a Vicenza non chiedevano i vestiti per il neonato, ma solo quelli per l'uscita dall'ospedale; a Thiene bastava andare in reparto e avevano lista indumenti per le future mamme e neonati. A Thiene erano abbastanza rigidi, quando avevo chiesto mi avevano risposto seccamente di portare scrupolosamente ciò che avevano indicato nella lista.
L'ospedale civile di San Bonifacio è ospedale amico dei bambini dell'Unicef e non è una certificazione che hanno in molti ospedali: l'interesse primario è per il bambino, per il suo benessere e per l'attaccamento alla mamma. Questo ha delle conseguenze molto importanti, tra cui:
- l'uso di indumenti della famiglia: l'olfatto è un senso molto importante per i cuccioli appena nati, e indossare i vestiti che hanno il profumo del detersivo della mamma, lo stesso che sentirà sulla vostra camicia da notte e che sentirà rientrato a casa, dà sicurezza al cucciolo appena nato.
- vestire il mio piccolo con ciò che abbiamo scelto insieme io e il papà mi ha dato la sensazione che fosse il nostro cucciolo...
- non ci sono imposizioni su cosa portare in ospedale, ma solo delle indicazioni, che poi ogni mamma e papà potranno gestire come meglio credono.

Claudio è nato e fine maggio 2008; il tempo non era bellissimo, anzi, diluviava.
I neonati quando nascono, indipendentemente dalla stagione hanno la temperatura corporea che richiede calore, è dunque consigliata almeno per i primi giorni la ciniglia (d'inverno tutina di ciniglia + giacchino).

I miei 5 sacchetti avevavo all'interno:
- tutina di ciniglia
- body maniche lunghe di cotone (solo maniche lunghe per i primi 2 giorni, mentre negli altri 3 avevo messo sia lunghe che corte, ma poi ho usato le lunghe xchè faceva freddino...)
- calzini senza elastico (sono ottimi quelli di kiabi di spugna da mettere sopra la tutina, solo per non far spostare la tutina e ternere al caldo i piedini; tra l'altro da kiabi i prezzi sono ottimi e la qualità, seppur non altissma, è buona)
- cappellino di cotone/ciniglia

Avevo portato 5 sacchetti perchè di solito in ospedale si sta 3 giorni, ma in caso di cesareo 5, e cmq avere un cambio in + non guasta. Avevo anche portato 2 tutine di cotone leggero in caso di caldo, e infatti ne ho usata 1 al terzo giorno prima di vestirlo per l'uscita con dei pantaloni semi imbottiti e giacchino pesantuccio di cotone perchè non faceva di certo caldo.

L'ospedale mi ha chiesto una copertina misura carrozzina per avvolgere il neonato appena nato. Un tempo si usava fasciare i neonati per dare la sensazione di protezione, come per ricordare loro il calore della pancia della mamma. Ora non si usa + fasciare i neonati, ma in ospedale mi avevano spiegato che mettere una coperta ben avvolgente intorno al neonato gli dà sicurezza, e in + vale lo stesso discorso dell'odore dei vestiti: usciti dall'ospedale la copertina deve rimanere la stessa anche a casa per i primi giorni.
Mia mamma mi aveva fatto a mano una bellissima coperta di lana, morbidissima e apposta per neonati, ma Claudio se la ciucciava e mangiava i seppur piccoli peletti della lana. Quindi stavolta porterò una coperta in ciniglia, credo sia + pratica.

AGGIUNGETE:
- dei piccoli asciugamani (perfetti sono quelli bianchi ikea con laccetto colorato) che vi serviranno sia per asciugare il cucciolo, sia per parare eventuali rigurgiti del piccolo esorcista che (chi è al primo parto non lo sa...) sta per impossessarsi del nano appena nato.
- dei teli usa e getta (a buon prezzo ci sono quelli da Io Bimbo di marca Io Bimbo; trovate anche quelli di marca Fissan sempre da Io Bimbo o similari) comodi per cambiare igienicamente il cucciolo.
- NON DIMENTICATE LA PEZZETTA DELLA NANNA CON CUI LA MAMMA HA DORMITO PER UN PAIO DI SETTIMANE, e fatela toccare al piccolo. Io accarezzavo con un lembo il viso di Claudio e si calmava subito: Augh resta tutt'ora il suo compagno della nanna e delle situazioni-paura (pediatra, ecc...)
- Livia avrà l'orsetto Tummy Sleep (gentilmente in arrivo da NYC con zia Betta e zio Andrea), quindi lo porterò con me in ospedale, visto che nei siti è consigliato di avvicinarlo al neonato fin dal primo giorno.
- A San Bonifacio non sostengono l'uso nè di ciucci nè di paracapezzoli. Qdo Claudio è nato si ciucciava il dito e l'unghietta in poche ore era diventata molle e rossa. Mi sono quindi fatta portare il ciuccio in ospedale da mio marito. Ovviamente le puericultrici non potevano dirmi nulla! Ci mancherebbe..con mio figlio faccio ciò che voglio! Con Livia porterò un ciuccio Nuk, non si sa mai, sperando non si ciucci il dito (anche se nell'ecografia ha già il dito in bocca...). Nel caso portatevi anche un pò di soluzione per sterilizzarlo, visto che l'ospedale di San Bonifacio non ve lo sterilizzerà.
A Thiene so che danno sia ciuccio (gommotto Chicco) che paracapezzoli.
Non porterò paracapezzoli in ospedale, ma se siete al primo parto potrebbe aiutarvi; poi dovreste cercare di eliminarli per non far abituare il piccolo ad un capezzolo di plastica...ma ne parlerò in seguito (se siete interessate chiedetemi informazioni su marche, uso, ecc...).

Ora tocca al BEAUTY CUCCIOLOSO, ma ne parlerò nel prossimo post.

Se avete domande o  suggerimenti da fare vi aspetto nei commenti, vi risponderò nell'immediato!!

Mammamodellobase passa e chiude!

giovedì 6 gennaio 2011

2a PARTE DEL TROLLEY DA PARTO (ormai è cosa assodata... non si può parlare di borsa....)

Intanto mi sto guardando per l'ennesima volta "Chiedimi se sono felice", film non in prima visione tv che mi ricorda i tempi dell'università con la mia amica Cristina (che vive nel regno lontano di Alonte dove non hanno internet...)..Troppissimi ricordi, e quanto mi fa ridere! Potrei recitarlo a memoria, quasi quasi come Mary Poppins...

Visto che ho avuto un sacco di richieste sulla borsa da parto proseguo con la compilazione della lista "COSE NECESSARIE A CUI PROPRIO NON SI PUO' RINUNCIARE":

CIABATTE O INFRADITO?

Allora..Io non potevo mettere le ciabatte per problemi di dimensioni dei piedi: erano talmente gonfi che non mi sarebbero entrate neanche quelle N.45 di mio marito! Ho quindi optato per le mie mitiche Havaianas. Direi che alla fine la scelta imposta si è rivelata azzeccata pricipalmente per 2 motivi:
1) in ospedale faceva caldo ed essendo aperte erano + fresche
2) ops..mi è capitato di sporcarle...e le ho potute lavare subito con l'amuchina - disinfettante da borsetta (ecco un'altra utile cosa da tenere sempre in borsa quando si ha un bimbo)

Quindi in effetti ripeterò l'esperienza dell'infradito anche con Nanerottola N.2...

In più prima del parto mi ero fatta una doccia per rilassarmi un pò, quindi cmq portatevi delle ciabatte da doccia, potrebbe esservi utile (Ho partorito a San Bonifacio - vi racconterò la bellissima esperienza - e hanno anche le vasche per il travaglio..qdi informatevi, le ciabatte potrebbero esservi utili anche per il travaglio/parto in acqua).

CALZINI

All'ospedale mi hanno dato lista delle cose da portare e c'erano sti benedetti "calzini senza elastico". Ho girato un sacco per cercarli:
- mia mamma ne ha trovati in una merceria e pagati una follia (li hanno spacciati per quelli che utilizzano gli infermieri e dottori in ospedale)
- io lo ho trovati a buon prezzo da Calzedonia

Ma a cosa servissero non l'ho mai capito, io non li ho mai usati e in sala parto dove avrei dovuto secondo loro indossarli non ci pensavo nemmeno a nascondere il mio gel french con tanto di fiorellini stancil (piaciuti anche alle ostertriche..peccato che in quel momento non ho avuto la prontezza di riflessi di dare il numero di telefono della mia estetista Claudia..ah quanto la adoro!).

ASSORBENTI & COMPANY

Lo so, l'argomento è ostico, non fa piacere a nessuna...del resto cosa pensavate? Avete saltato il ciclo per ben 9 mesi, ed ora è arrivato il momento di recuperare quei tanto amati giorni persi: 9 x 5 = 45 ...ecco...più o meno la durata delle perdite post parto (in gergo medico Lochiazione...che brutta parola...già mi fa venire i brividi).
Nell'elenco dell'ospedale avevo la scritta " Mutande usa e getta in rete": che fosse un indumento sexy l'ho subito escluso. Ma che cavolo potevano essere le mutande di rete? Ecco...potrei descriverle così: sono delle mutande...di rete!!!!
All'inizio pensavo fossero la solita cagata che ti fanno comprare inutilmente, e invece care le mie lettrici le ho usate!!!!! Comodissime, quando andavo in bagno per cambiarmi buttavo via tutto, mutande comprese e vai con quelle pulite. Le trovo molto igieniche e pratiche.
Ora...tocca all'interno delle mutande in rete..gli assorbenti! Che palle...non ci voglio pensare..ma del resto non posso non trattare questo simpatico argomento.
Avevo preso quelli della Chicco, ma all'inizio erano troppo piccoli, poi troppo grandi. Il mio consiglio è: per i primi giorni prendete i pannolini per incontinenti (marca Serenella, Tena Lady grandi maxi o similari..) poi potrete usare i Chicco o anche gli assorbenti normali ma meglio quelli lunghi e con ali. Un consiglio da vera amica che ha partorito: prendete gli assorbenti  Tena Lady, sono più assorbenti dei normali post parto, sono meno ingombranti e le fibre sono più simili al cotone, quindi più traspiranti di quelli normali, anche perchè dopo i primi 20 giorni i classici Lines a me avevano creato allergie. Provate... Nel sito Tena Lady vi mandano anche un campione se volete vederli.
Come sapone intimo post parto potete usare il Ginexid e anche 2 cucchiai di amuchina sciolti in una bottiglia di acqua naturale..aiuta a seccare i punti e a me dava sollievo.


Aggiungete:
- delle asciugamani scure vostre, con cui vi sentirete + a vostro agio per lavarvi "lì dove non batte il sole"
- delle canottiere in microfibra dove si attaccano le coppette assorbilatte se non sopportate il reggiseno post montata-lattea
- se volete aumentare il latte fin da subito prendete uno sciroppo omeopatico che si chiama Lactogal, funziona davvero



A domani per la 3a parte..inizierò a scrivere della borsa del Cucciolo!
Buona notte e sogni d'oro a tutte!

martedì 4 gennaio 2011

Borsa per il parto? Macché ci vuole un trolley

Ciao!
Come ripasso per la sottoscritta cercherò di riassumere il necessario per la borsa per il parto.
Intanto non prendetevi all'ultimo momento! Cercate di preparare tutto al 7 mese: prima di tutto perchè dopo sarete stanche, poi perchè è meglio fare le cose a mente lucida...lontane dalla preoccupazione per il giorno del parto. Inoltre sarebbe utile fare una lista, dove potete scrivere le cose mano a mano che vi vengono in mente, per poi aggiungerle con calma. Infine..chi vi dice che partorirete per la data prevista?? Io, primipara, ho partorito a 37 settimane, Claudio 3,950 kg e lunghezza 53 cm.. lui era pronto prima...x fortuna (sennò sarebbe nato altro mezzo chilo in +.... ehm... non so se mi spiego!).

Se riuscite a procurarvi la borsa di Mary Poppins fatemi sapere dove...io sono arrivata in ospedale con un Trolley..piccolo..ma cmq stracolmo!
Andando in odine:

CAMICIE DA NOTTE E PIGIAMI:

- Io ho partorito a fine maggio e faceva freddino fuori...ma in ospedale fa sempre piuttosto caldo, anche d'inverno!
- A me non piacciono le camicie da notte ed ero partita con camicie da notte (con apertura davanti per allattare) e pigiami. Pigiami mai usati, gli assorbenti post parto sono enormi (a me hanno dato quelli x persone incontinenti marca Serenella..mi sembrava esagerato..e invece menomale!) e con il pigiama erano scomodissimi!
- Quindi CAMICIE DA NOTTE ALMENO 1 AL GIORNO; io sudavo parecchio e poi con montata lattea mi sporcavo e ne cambiavo 2 al giorno...preparatene 4, poi la gentil mamma o suocera o marito ve le laverà e porterà pulite e stirate.
- Vestaglia comoda, leggera, + che altro x qdo verrà qno a trovarvi (io mi vergognavo dell assorbente che si vedeva....la vestaglia mi copriva bene!)

REGGISENI:

- A me avevano consigliato di portare reggiseni per allattamento; certo. portateli, ma io in ospedale non li ho granchè usati, perchè con la montata lattea il seno mi faceva male e non sopportavo nulla!!! Li mettevo solo qdo veniva qno x ragioni estetiche, e alla fine per allattare usavo i reggiseni normali prenatal usati in gravidanza, morbidi, di cotone, e mettevo semplicemente le coppette assorbilatte all'interno.

COPPETTE ASSORBI LATTE E SALVIETTE UMIDIFICATE:

- Come coppette dovete trovare quelle x voi + comode.. io ho provato quelle Chicco, Avent  e Medela. Quelle + morbide per me e che si adattavano senza vedersi con i vestiti erano quelle Medela, ma è una cosa soggettiva. Se riuscite fatevi dare dei campioni nei negozi, di solito ne hanno; anche alla lega del latte di solito ne forniscono..se avete bisogno la sede della lega del latte è in piazzale Giusti.
- Portate delle salviette per pulire il seno e per rinfrescarvi, hanno un odore che al neonato non darà fastidio e vi potrete detergere in sicurezza senza interferire con allattamento. Io mi sono trovata bene con quelle della Chicco.

BEAUTYCASE DELLA MAMMA:

- Portate ciò che usate di solito, le classiche cose spazzolino, dentifricio (preparatene già in borsa di nuovi, non aspettate all'ultimo momento di aggiungere quelli di casa) ecc.
- Mettete un deodorante non troppo forte, l'odore potrebbe dar fastidio al bimbo mentre allattate.
Io ne avevo preso in farmacia uno di Vichy privo di odore, poi ne avevo uno della a-derma sempre da farmacia... ora da Auchan o in qsi reparto para-farmaceutico ne trovate tantissimi senza odore e neutri...
- Portate assolutamente 1 tubetto per ragadi al seno di OLIO VEA: è un piccolo tubetto, si trova in farmacia, costo mi pare si aggirasse sui 13€, un toccasana per i capezzoli! Non prendete altri strafanti inutili (anche da prenatal hanno una crema della Medela a base di lanolina, naturale al 100%, ma mi ha macchiato reggiseni e camicie da notte ed è pastosissima!). Non serve lavarsi prima di allattare, ne basta poca ed è veramente un prodotto valido. Tutta la linea Vea è valida.. fatevi un giro in farmcia... hanno anche molti prodotti x neonati.
- Comprate un detergente intimo buono; io ho usato, su coniglio della ginecologa, la schiuma Ginexid: fresca, profuma, e si sciacqua facilmente...in + è antibatterica, qdi se avrete punti è leggermente disinfettante, il che non guasta.
- una pinzetta sarà utile x quel pelo che nasce sempre qdo non dovrebbe crescere tipo in mezzo alle sopracciglia...
- un rasoio se vi depilate o avete fatto ceretta troppo tempo prima (con la camicia da notte le gambe si vedono e se vi sentite a disagio potete ricorrere al velociraptor rasoio..a me è capitato e mi vergognavo dei peli sulle gambe, così l'ho usato!
- e portatevi dei trucchi base: mica dobbiamo essere brutte nelle prime foto! Io ho partorito truccata!!!!!
Un fondotinta leggero, compatto, cipriato, un pò di fard e un mascara... giusto x tirarsi un pò su!!!!!
- io mi ero portata anche la piastra x capelli..ma io sono una pazza fissata x i capelli lisci... non faccio testo!
- una forbicina per le unghie
- cercate di lavarvi nei giorni antecedenti al parto con lo stesso detergente che userete per il cucciolo. Lo stesso odore che sentirà su di voi lo calmerà perchè se lo sentirà addosso. Io usavo il detergente della Mustela..mi piace troppo il suo profumo, lo uso anche ora! Ho anche usato la saugella blu, ma trovo scomodo che non abbia il dosatore, e se in una mano hai il cucciolo e l altra ti serve x lavarlo chi ti versa il contenuto???? Vabbè....comodità, certo..
Dunque portate lo stesso detergente per voi e per il cucciolo anche in ospedale (fatevi dare dei campioncini in farmacia, di solito ne hanno sia di mustela che di avène..spiegate il motivo... vederete che ve ne daranno! I campioncini sono comodi all'ospedale...)
- a me vennero i piedi molto secchi..qdi portate una generica crema che sia utile per mani-piedi-corpo in caso vi sia necessaria.
- a me non sono venute le emorroidi..ma nello sfortunato carso vi venissero o ne soffrite già mettete una crema apposita in borsa....

Mi pare di non aver dimanticato nulla di necessario per la mamma.....

Pensavo di scrivere tutto oggi, ma vi abbandono così, poichè mi è venuto un sonno....
A domani

Ti potrebbero interessare anche

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...