Visualizzazione post con etichetta body. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta body. Mostra tutti i post

lunedì 28 marzo 2011

Il Corredino per il Bebè: aprite il portafoglio!!!

Eccomi qui!
Come preannunciato un bel post sulle basi di un buon corredino per il piccolo che arriverà.
Prima di tutto: acquistate un bell'armadio!!!! Per vestire un neonato ci vuole poco, e quel poco occupa poco spazio, ma con il passare dei mesi in un attimo le cose si moltiplicano e si ingrandiscono, si allungano... Sono dei piccoli mostri sapete? Tipo Carletto! Appena nati indossano quei bodyni minuscoli che solo a guardarli fanno tenerezza. Dopo 8 mesi bucano scarpe e pantaloni a forza di gattonare! E altro che corredino firmato e pizzi e merletti! Ci vorrebbe un'armatura con anfibi Dr Martens... belli rigidi e duri... Poi i bambini credo avrebbero i piedi storti..ma almeno non dovreste comprare scarpe ogni due settimane!
Ad ogni modo, prima di arrivare a questa fase ...

Siete ancora sulla nuvoletta? Quella nuvoletta profumosa che vi porta in visibilio ogni qualvolta vedete un abitino da neonato? Bene! Mi rivolgo a voi (sembro Vanna Marchi????!!!).

Potreste comprare mille cose, ovviamente dipende tutto dalla stagione e dal sesso! Comprare cose asessuate è quasi impossibile! L'avete notato? Giallo, bianco o verdino sembrano colori demodè! Pazzesco, ma è così!
Allora:

INVERNO
- Prima di tutto dovete prevedere una tutona o sacco pesante per il piccolo. Ce ne sono davvero di mille prezzi e qualità. Ne ho visti di bellissimi, che avvolgono il neonato come in una coperta, si aprono facilmente e si possono passare da carrozzina a culla ad auto senza scoprirli o sbatterli troppo per svestirli!
Ci sono ovviamente le classiche tutone...ma dai! Decisamente superate, no???

- Per  primi giorni in ospedale prevedete dei body a manica lunga. Poi per stare in casa andranno bene quelli classici a manica corta. Consiglio sempre e solo cotone, al massimo cotone felpatino se proprio fa freddo o lo porterete in montagna. Le case di oggi sono scaldate e non serve coprirli troppo. I neonati soffrono il caldo molto più di noi, 20gradi in casa sono sufficienti, e la lana non fa traspirare la pelle... W il cotone!
Sopra il body benissimo le classiche tutine in ciniglia con eventualmente delle giacchettine di lana o felpa (io preferisco la felpa!). Anche i completini spezzati vanno benissimo. Personalmente preferisco le tutine perchè tengono coperto il bimbo senza lasciare "spifferi" sulla schiena..ma è solo una preferenza presonale!

- I primi calzini: preferite quelli di spugna senza elastico da mettere sopra la tutina o completino spezzato. I classici calzini li userete preferibilmente nelle mezze stagioni e quando metterete completini più carini tipo jenas, gonelline, ecc... Prendete tranquillamente la taglia 3, sono sempre elastici e vanno bene anche ai neonati e li userete più a lungo.

- Tenete conto che davvero i neonati soffrono il caldo, quindi non prendete (o almeno non eccedete!) nel comprare maglioni o cose pesanti. Meglio vestirli "a cipolla".

- Prendete dei cappellini in ciniglia (no lana per carità!) o felpa. Pile se fa molto freddo solo per stare fuori.

Nei negozi troverete tante cosette da acquistare. E acquistate ciò che vi piace! Ma tenete sempe conto delle taglie!!

TAGLIE

Ovviamente dipende dal peso che un neonato presenta alla nascita.
Nano N1 è nato di 4kg e 53 cm di lunghezza. Tutti mi dicevano: "No taglia zero! Parti dalla 3!"..in realtà la taglia 0-1 l'ha vestita per sole 2 settimane, poi è passato alla 1-3 per 1 mese e mezzo e poi alla 3-6.
Ma lui è nato grande!!!
Io qualcosa taglia 0 la prenderei, non troppo però, giusto per i primi giorni. Crescerà in fretta e rischiate di lasciare le cose intonse ancora con le etichette! Eventualmente, dovesse nascere piccolino, manderete suocere, mamme e amiche a fare shopping per voi!!

ESTATE

- Per i primi giorni in ospedale sempre body cotone manica corta e 2-3 tutine di ciniglia. Poi andranno bene di spugnetta o cotone leggero.
In estate con il caldo caldo il neonato starà tranquillamente in body o in body a canotta, quindi..poco shopping!
Magari una femminuccia vi farà sbizzarrire un pò di più!
NanoN1 è stato in body tipo TonyCanotta / MagoOronzo 2 mesi e mezzo! Con NanaN2 già ho notato che posso concedermi dei vestitini larghi e leggeri...

- Sempre e solo per ospedale prevedete 1 cappellino di cotone leggero. Poi basterà un lenzuolino per il sole, ma in genere le carrozzine non fanno filtrare il sole e proteggono bene anche le pelli delicate.

Detto questo...sempre occhio alle taglie!!!

MALEDETTE MEZZE STAGIONI

Le classiche che fanno impazzire! E io ci sono cascata!
Nano N1 è nato a fine maggio e faceva freddo!! Dopo 15 giorni caldo mortale!!
Nana N2 nascerà tra poco. Per fortuna mi hanno prestato tutto!!!
Molto ho riesumato da Nano N1, per il resto avrei dovuto prevedere un misto ciniglia e cotone... Ma sono sistemata per il meglio con un pò di tutto!
Potenzialmente potrebbe far freddino...oppure caldissimo! Chi lo sa! Ma io sono preparata a tutto, ci mancherebbe!!!

- Per l'ospedale mi hanno consigliato le stesse ostertriche: sempre body a manica lunga per i primi 2 giorni (cotone!), tutine ciniglia, calzini, cappellino di ciniglia il primo giorno poi cotone, e calzini. Copertina di lana o cmq calda per i primi giorni. Poi dipenderà dalla temperatura esterna.

Insomma....BUON SENSO!!!!


Ah! Non prendete i guantini! Poveri neonati con ste mani tipo bendate! Me li hanno prestati, ma mi rifiuto di usarli!!!!

Tutto il resto dipenderà dal vostro gusto personale, dal luogo in cui abitate per temperature e come vorrete vestire voi il vostro cucciolo.

Qualche consiglio:
- per i Body intimi se potete usate Petit Bateau: costano un pò di più ma vi assicuro che lavati, stralavati e straaciugati sembrano nuovi, non deformati, bottincini perfetti.
Ne troverete spesso in offerta anche da Auchan (ne ho presi 3 a 12€..), oppure a Serravalle Scrivia c'è lo spaccio e troverete ottime offerte.
- Idem per le tutine in ciniglia. Noi ne abbiamo provate tante, ma come Petit Bateau non ce n'è. Controllate la composizione: le migliori sono 100% cotone; quelle più economiche hanno del poliestere, e non è il massimo per la pelle dei piccolini.
- Buon rapporto qualità-prezzo per le cose di cotone la troverete da Oviesse.
- Ottimo rapporto qualità-prezzo io l'ho sempre trovata da H&M, cose belle, taglie che coprono una buona fascia di mesi, prezzi accessibili, cose carine davvero e alla moda.
- Anche da Zara ho preso cose carine...ma occhio alle tute e maglioni "cartonati" dopo il primo lavaggio!!!

Come sempre sostengo comunque vale il mio motto: HAI CIO' CHE SPENDI!
Nel senso che è vero che CHI PIU' SPENDE PIU' GUADAGNA!!! Ciò che spenderete avrete!! Ho preso anche cose da poco eh, ma dopo poco erano rotte, scucite... si sa no??!!!
E controllate sempre i bottoni a pressione dei body! Spesso al primo apri-chiudi si rompono o sono già rotti.

Ci sono moltissime marche che producono cose per bimbi, ovviamente costose! A me, ad esempio, piace molto "Il Gufo". Ripeto... girate, fatevi l'occhio nei negozi... e sbizzarritevi a gusto vostro!

Per i regali...che dire! Cercate di farvi reagalare poco o indirizzate sulle taglie amici e parenti, è facile sbagliare!

Bavette, bavettine..: ottime quelle pratiche in spugnetta o cotone con chiusura laterale con strech o meglio ancora con bottoncino a pressione. Quelle classiche con laccetto pizzi e strapizzi? Strascomode!!!!

Uff che fatica sti post di shopping!!!!

Al prossimo!

venerdì 7 gennaio 2011

3a PARTE: ORA TOCCA ALLA BORSA DEL CUCCIOLO IN ARRIVO

Ciao a tutte e tutti!
Ma i papà leggono il mio blog???? Chissà...

Quando iniziai a preparare i sacchetti per l'ospedale scrivendo il nome di Claudio piansi; ho pianto tanto, la tensione, la paura, le emozioni che mi stavano travolgendo...vedere il suo nome scritto realmente per la prima volta mi ha fatto crollare. E già so che mi capiterà lo stesso con la cucciola Livia (vi piace il nome?).

BORSA CUCCIOLANDIA

L'elenco delle cose da portare varia a seconda dell'ospedale dove sceglierete di partorire e a seconda della stagione.
Ho partorito a San Bonifacio (Vr) e vi racconterò prossimamente la bellissima esperienza ...
All'epoca a Vicenza non chiedevano i vestiti per il neonato, ma solo quelli per l'uscita dall'ospedale; a Thiene bastava andare in reparto e avevano lista indumenti per le future mamme e neonati. A Thiene erano abbastanza rigidi, quando avevo chiesto mi avevano risposto seccamente di portare scrupolosamente ciò che avevano indicato nella lista.
L'ospedale civile di San Bonifacio è ospedale amico dei bambini dell'Unicef e non è una certificazione che hanno in molti ospedali: l'interesse primario è per il bambino, per il suo benessere e per l'attaccamento alla mamma. Questo ha delle conseguenze molto importanti, tra cui:
- l'uso di indumenti della famiglia: l'olfatto è un senso molto importante per i cuccioli appena nati, e indossare i vestiti che hanno il profumo del detersivo della mamma, lo stesso che sentirà sulla vostra camicia da notte e che sentirà rientrato a casa, dà sicurezza al cucciolo appena nato.
- vestire il mio piccolo con ciò che abbiamo scelto insieme io e il papà mi ha dato la sensazione che fosse il nostro cucciolo...
- non ci sono imposizioni su cosa portare in ospedale, ma solo delle indicazioni, che poi ogni mamma e papà potranno gestire come meglio credono.

Claudio è nato e fine maggio 2008; il tempo non era bellissimo, anzi, diluviava.
I neonati quando nascono, indipendentemente dalla stagione hanno la temperatura corporea che richiede calore, è dunque consigliata almeno per i primi giorni la ciniglia (d'inverno tutina di ciniglia + giacchino).

I miei 5 sacchetti avevavo all'interno:
- tutina di ciniglia
- body maniche lunghe di cotone (solo maniche lunghe per i primi 2 giorni, mentre negli altri 3 avevo messo sia lunghe che corte, ma poi ho usato le lunghe xchè faceva freddino...)
- calzini senza elastico (sono ottimi quelli di kiabi di spugna da mettere sopra la tutina, solo per non far spostare la tutina e ternere al caldo i piedini; tra l'altro da kiabi i prezzi sono ottimi e la qualità, seppur non altissma, è buona)
- cappellino di cotone/ciniglia

Avevo portato 5 sacchetti perchè di solito in ospedale si sta 3 giorni, ma in caso di cesareo 5, e cmq avere un cambio in + non guasta. Avevo anche portato 2 tutine di cotone leggero in caso di caldo, e infatti ne ho usata 1 al terzo giorno prima di vestirlo per l'uscita con dei pantaloni semi imbottiti e giacchino pesantuccio di cotone perchè non faceva di certo caldo.

L'ospedale mi ha chiesto una copertina misura carrozzina per avvolgere il neonato appena nato. Un tempo si usava fasciare i neonati per dare la sensazione di protezione, come per ricordare loro il calore della pancia della mamma. Ora non si usa + fasciare i neonati, ma in ospedale mi avevano spiegato che mettere una coperta ben avvolgente intorno al neonato gli dà sicurezza, e in + vale lo stesso discorso dell'odore dei vestiti: usciti dall'ospedale la copertina deve rimanere la stessa anche a casa per i primi giorni.
Mia mamma mi aveva fatto a mano una bellissima coperta di lana, morbidissima e apposta per neonati, ma Claudio se la ciucciava e mangiava i seppur piccoli peletti della lana. Quindi stavolta porterò una coperta in ciniglia, credo sia + pratica.

AGGIUNGETE:
- dei piccoli asciugamani (perfetti sono quelli bianchi ikea con laccetto colorato) che vi serviranno sia per asciugare il cucciolo, sia per parare eventuali rigurgiti del piccolo esorcista che (chi è al primo parto non lo sa...) sta per impossessarsi del nano appena nato.
- dei teli usa e getta (a buon prezzo ci sono quelli da Io Bimbo di marca Io Bimbo; trovate anche quelli di marca Fissan sempre da Io Bimbo o similari) comodi per cambiare igienicamente il cucciolo.
- NON DIMENTICATE LA PEZZETTA DELLA NANNA CON CUI LA MAMMA HA DORMITO PER UN PAIO DI SETTIMANE, e fatela toccare al piccolo. Io accarezzavo con un lembo il viso di Claudio e si calmava subito: Augh resta tutt'ora il suo compagno della nanna e delle situazioni-paura (pediatra, ecc...)
- Livia avrà l'orsetto Tummy Sleep (gentilmente in arrivo da NYC con zia Betta e zio Andrea), quindi lo porterò con me in ospedale, visto che nei siti è consigliato di avvicinarlo al neonato fin dal primo giorno.
- A San Bonifacio non sostengono l'uso nè di ciucci nè di paracapezzoli. Qdo Claudio è nato si ciucciava il dito e l'unghietta in poche ore era diventata molle e rossa. Mi sono quindi fatta portare il ciuccio in ospedale da mio marito. Ovviamente le puericultrici non potevano dirmi nulla! Ci mancherebbe..con mio figlio faccio ciò che voglio! Con Livia porterò un ciuccio Nuk, non si sa mai, sperando non si ciucci il dito (anche se nell'ecografia ha già il dito in bocca...). Nel caso portatevi anche un pò di soluzione per sterilizzarlo, visto che l'ospedale di San Bonifacio non ve lo sterilizzerà.
A Thiene so che danno sia ciuccio (gommotto Chicco) che paracapezzoli.
Non porterò paracapezzoli in ospedale, ma se siete al primo parto potrebbe aiutarvi; poi dovreste cercare di eliminarli per non far abituare il piccolo ad un capezzolo di plastica...ma ne parlerò in seguito (se siete interessate chiedetemi informazioni su marche, uso, ecc...).

Ora tocca al BEAUTY CUCCIOLOSO, ma ne parlerò nel prossimo post.

Se avete domande o  suggerimenti da fare vi aspetto nei commenti, vi risponderò nell'immediato!!

Mammamodellobase passa e chiude!

Ti potrebbero interessare anche

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...