Visualizzazione post con etichetta Ospedale di San Bonifacio (VR). Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ospedale di San Bonifacio (VR). Mostra tutti i post

giovedì 5 maggio 2011

Post di ringraziamenti

  Doverosi sono i ringraziamenti:

- alle ostetriche (tante...) che mi hanno seguito durante il lungo travaglio
- all'ostetrica che mi ha urlato "apri le gambe sennò Livia non esce"..e in effetti le mie gambe erano serrate!
- alla mia Super Ginecologa di San Bonifacio che mi ha indotto il parto risparmiandomi una manciata di kg in più per me e qualche etto in più per la pupa (con conseguenti punti di sutura in meno per la mia....)
- alla mia Ginecologa di Vicenza per avermi sopportato e supportato fino a marzo nelle mie peripezie da gravida
- al dottore che post parto mi ha "ricucita"...
- al personale tutto del MITICO OSPEDALE DI SAN BONIFACIO, dove ti fanno sentire una persona e non un numero

- al mio SuperMaxEroe che mi ha letteralmente sostenuto durante il travaglio e che tra una contrazione e l'altra mi faceva ridere parlando di "Fical Coach" (Ginecologi) e "Vaginal Trainer" (ostetriche)
- al bar dell'ospedale che il giorno di Pasqua e Pasquetta che ha chiuso alle 16 lasciandomi digiuno SuperMaxEroe
- a tutti gli amici che mi hanno mandato gli auguri di Buona Pasqua e che non hanno ricevuto risposta perchè ero in travaglio
- a tutti quelli che ricevendo il mio sms di annuncio di nascita alle 4.30 del mattino non mi hanno risposto con insulti ma mi hanno risposto "Congratulazioni"
- a tutte e tutti coloro che seguono il mio blog, che mi seguono via facebook e che mi hanno pensata

Ma soprattutto un grazie alla SOCIETA' AUTOSTRADE per non aver installato Tutor sul tratto Vicenza-Soave.SanBonifacio, percorso in tempi normali in mezz'ora e percorso da SuperMaxEroe in 12 minuti per arrivare in tempo per il primo vagito della principessa.

Ora ci aspetta la vita a quattro.. e altri meravigliosi post per voi!

A presto..

venerdì 29 aprile 2011

E' nata Livia - 2a parte

Dicevo....Il mio animo terrone aveva preso il sopravvento!
In realtà tra urla e imprecazioni ho avuto la lucidità di mente di chiedere l'epidurale. L'angel-ista è arrivato subito, mi ha immediatamente somministrato la dose drogante..ma ormai era tardi! Era ora di spingere fuori dal mio corpo deforme la pupattola-parassita...
Il papà è entrato e....BUM BUM! E' nata Livia!
Una "piccoletta" di 4kg di peso e 52 cm di lunghezza...una aggrazziata donzelletta!
Ed è arrivato QUEL momento, il magico istante in cui l'ho vista! Oddio...oddio... che bella!!! La mia cucciola, la mia patatina...all'istante mi sono innamorata di lei, delle sue manine, le ho toccato i piedini, l'ho baciata (nonostante fosse lurida...amore di mamma!).. e lei? Lei pensava già a magnà! Nonostante il cordone ancora attaccato lei spingeva puntando i piedi sulla mia pancia (fortunatamente sotto epidurale e quindi insensibile ai calci del legger fuscello) per salire e ciucciare!
Ah la natura, proprio un miracolo.
Quando è arrivata alla meta ambita si è attaccata e ha conquistato il soprannome di "ventosetta". Io la chiamo così: quando si attacca non la stacchi neanche se le tappi il naso, giuro!
Dopo quasi 2 ore di ciucciamenti, la puericultrice ci ha gentilmente fatto notare che erano quasi le 3.30 e che le avrebbe fatto piacere lavare la cucciolotta. Così l'ho staccata ed ho scatenato la sirena! Ha pianto tutto il tempo del bagnetto finchè non l'ho fasciata!
Santo swaddle!
Fatelo! Fatelo! Eccezionale! Le piace tantissimo essere fasciata, non credevo ma è davvero una pratica da riprendere. Lei fia in modo di tirare fuori il braccio sinistro, ma quando la fascio con il lenzuolino sorride e si accoccola..
E poi l'arrivo in stanza e il pensiero a Claudio.
Mi è mancato tantissimo, tantissimo. Non era mai capitato di non vederlo per così tanto tempo.
SuperMaxEroe è tornato a casa, e io ho iniziato la conoscenza con la mia Patatina dolce come le meringhe.
E' una bambolina, davvero, brava, amorevole, un batuffolo di carne morbidosa!
Che dire ancora?

Non metto la foto..ma la metterò protetta da privacy sul profilo Mammabase di facebook solo per i miei fans!

Il giorno dopo verso le 17 ho abbracciato il mio principe. Mi sembrava di non vederlo da mille giorni!
Credo di averlo riempito di baci, e l'avrei strafugnato di coccole per ore..ma lui aveva ovviamente una sola cosa in mente: dov'è la sorellina??

To be continued....

giovedì 28 aprile 2011

E' nata la nostra cucciola Livia - 1a parte


Come ormai avete già sospettato o capito dal mio silenzio è nata la nostra seconda pargoletta!
Negli ultimi giorni, dalla 38a settimana, non stavo molto bene a causa della mia insulinoresistenza, ho iniziato a ingrassare nonostante mille attenzioni e ho iniziato a gonfiarmi un pò ovunque. In più la bambolotta sembrava aver raggiunto già almeno i 3,5 kg...così la mia ginecologa ha deciso (Santa donna...l'adoro!) di indurmi il parto il giorno di Pasqua.
La mattina di domenica ci siamo svegliati presto, ho baciato Claudietto che dormiva beato e siamo partiti per San Bonifacio.
Non vi tedio con il racconto del parto...
Scrivo solo che il travaglio indotto è stato lunghissimo e doloroso, ma il parto è stato davvero velocissimo!
La leggenda metropolitana che  il secondo parto è più facile del primo? Vorrei sapere chi ha messo in giro sta stronzata!!!!! Qualcosa di vero c'è..nel senso che il parto è stato effettivamente molto più rapido (due spinte...!!) ma il travaglio è stato 'na traggedia!!!!
La fase finale è stata degna di un film comico!
Alle 00.20 ho convinto SuperMaxEroe ad andare a casa per riposarsi visto che presumevo non succedesse nulla nell'immediato, così lui è partito e mi ha lasciata dolorante...
Improvvisamente, mentre imprecavo..ah no scusate, respiravo, ho sentito uno scoppio tipo di un palloncino, e ho chiesto alla mia compagna di stanza: "Hai sentito anche tu 'sto rumore??" ovviamente no! Mi sono alzata dal letto e...scrosc!! Litri di acqua a terra!!! Beh forse non litri ma comunque molta acqua a terra..che scena! Sono corsa in bagno, ho acchiappato il primo assorbente che mi è capitato in mano e con scena stracomica, con assorbente sopra le mutande (mooolto raffinata!) e contrazioni a bomba correvo verso la sala parto..
Entrata la prima cosa che ho fatto è stata scrivere a SuperMaxEroe "Ho rotto le acque". Erano le 00.40. L'ostetrica mi ha detto "Sei già a 4.5! Chiama tuo marito!". Insomma il tempo che lui partisse io ho iniziato a sentire i classici dolori da partoriente, ma ormai, dopo aver sofferto per ore, ero fuori controllo. Da fuori la sala parto si sentiva urlare, ma SuperMaxEroe pensava "Pensa te questa come urla! Mia moglie è molto più self control!"...e invece entrato nella mia saletta arancione si è accorto che la madre scatenata urlante ero io!
Ebbene sì, il mio animo terrone ha avuto la meglio! Penso di aver urlato in napoletano!!!!

To be continued...

martedì 8 marzo 2011

Rooming In...quello vero però!

 Leggo spesso articoli sulle riviste dedicati a quest'argomento, ma pochi ne trattano con la dovuta serietà.
L'altra sera, nella seduta di relax sul water (ormai  mi chiudo in bagno solo per leggere, anche solo 5 minuti in pace!), leggevo a tal proposito una paginetta sulla rivista "Un pediatra per amico", e ho pensato: "Oh  finalmente qualcuno che sa di cosa parliamo!".
La prima volta che ho letto del Rooming In è stata su un volantino del nuovo Reparto Maternità di Vicenza, e con un bel Wow pensavo di aver capito di cosa si trattava: facile no, ti mettono il neonato accanto e ti arrangi. Ma..scusate..come mai a Vicenza c'è il nido??? A che serve se il neonato lo tieni accanto notte e giorno???
Poi le mie amiche e conoscenti hanno iniziato a partorire, e i racconti, e le domande, e le critiche: ho capito che se in un ospedale ti portano il bambino quando hanno tempo, anche 24 ore dopo un cesareo o 6 ore dopo un parto naturale..NON E' ROOMING IN!!!!! E' un RoomingIn  mischiato con servizio Nursery classico.
Ho già scritto in altri post della mia esperienza a  San Bonifacio, ma desidero chierire bene come ho vissuto io l'esperienza del Rooming In.
Quando è nato il mio cucciolo l'hanno messo nella culletta di fianco a me nella sala parto, e sono uscita dalla sala parto spingendolo.. e da allora è sempre stato accanto a me, notte e giorno, sempre.
Questo è un vero Rooming In!
La prima notte l'ho trascorsa a guardare il piccolo. Ero innamorata e terrorizzata...Possibile che nessuno lo venisse a controllare? Che angioletto! E dormiva così sereno e tranquillo! E io zero! Mai chiuso occhio!!! Che cretina!!!! Ho imparato a cambiarlo da subito, da sola, facendo finta fosse la cosa più naturale del mondo...lo attaccavo al seno con mille dubbi: sarà la posizione corretta, ma respira, ma così ciuccia o dorme.. ecc..
Che poi, mi dico, che cavolo di paranoie mi facevo? E' tutto così naturale! Eppure non credo di essere stata l'unica ad avere queste ansie e a pormi mille domande.
A posteriori posso dire che il Rooming In per me è fondamentale. Ho iniziato a sintonizzarmi sulla "Frequenza di Nanerottolandia" da subito, io e lui e lui con me, a capirci, a conoscerci. Tornati a casa sapevo già cosa faceva di notte, perchè ne avevo GIA' trascorse 3 con lui: sapevo se quel mugugnio era l'antepiantoterribile o se forse si sarebbe risolto entro pochi secondi. Lo sapevo.. ma chi non ha la possibilità di viversi il proprio figlio fin da subito non lo sa da subito! Certo, lo impara dopo, mica ci vuole chissà che, ma per me avere già le prime istruzioni quando sono tornata a casa ha significato tanto. Davvero. Almeno ho evitato il panico da ritorno, perchè quel panico l'avevo vissuto in ospedale, dove appena alzavo il telefono arrivava una puericultrice, o potevo chiedere alle mamme del reparto. Le mamme che incontri sono preziose!!
Ad alcune mamme il Rooming In non piace, perchè ovviamente dopo il parto si è stanche, e la mancanza di una Nursery non permette il riposo, anche perchè se tuo figlio non piange, non vuol dire che non piangano gli altri accanto a te o nelle stanze vicine. Ad esempio mi ricordo che qualche stanza più in là rispetto alla nostra c'era una piccola aquila che urlava sempre. La seconda notte la mia vicina di letto Erika mi disse "Socchiudiamo la porta?" Grande Erika! E così abbiamo riposato tutti e 4.
Non sottovalutiamo l'aspetto allattamento! Con il Rooming In le poppate te le regoli tu mamma, senza che ti portino il neonato già in preda ad una crisi isterica o in fase letargica totale. Tra l'altro se ne sentono di storie in cui danno il latte artificiale o soluzione glicata o ciucci per tenerli buoni in nursery. E tutti questi espedienti influenzano un buon inizio di allattamento. In pratica il neonato e la mamma non vivono i propri ritmi, personalissimi, ma vivono i ritmi lavorativi del personale dell'ospedale. Non mi pare una buona cosa...
E ti insegnano che il neonato va svegliato con semitorture: solletico sotto i piedi, dietro le orecchie, o cose del genere.. ma se gli hanno dato latte poco prima è ovvio che non ha voglia di ciucciare dalla tetta, no??!!
E quante volte ho consigliato alle mie amiche "Fatti portare il cucciolo e attaccalo!".. e la risposta "Eh ma sai non voglio disturbare, mi guardano sempre male". Ti guardano male?? Eh ci credo, ma pensa te che una mamma si sente di troppo nel chiedere di poter attaccare suo figlio al seno!!!! E i papà? Chi ci pensa ai papà? In molto orspedali possono stare con la mamma e il piccoletto solo 1 o 2 ore al giorno. Pochissime! Magari di sera, quando c'è l'invasione dei barbari parenti ed amici, e, tra l'altro, quando i neonati sono solitamente più nervosi perchè stanchi.
Non per essere ripetitiva, ma a San Bonifacio fratellini/sorelline e papà possono stare con la mamma e il nuovo arrivato dalle 12 alle 21.30. Oh ecco che aiuto! E' un grandissimo aiuto per la famiglia! Davvero!
Almeno per me lo è stato.

Eh già mi vedo Claudietto che arriva e vede Livietta, e a me mancava così tanto, e lo abbraccerò e riempirò di baci! E mi commuoverò, lo so!
Io cerco di fare la cosa migliore per i miei cuccioli, il sonno in qualche modo lo recupererò, la stanchezza passerà.. forse quando andrò in pensione, certo, ma per ora credo che il Rooming In mi aiuterà anche questa volta a capire più in fretta la mia cucciola.
Adorabile Illusione.....

mercoledì 2 marzo 2011

Dove partorire? San Bonifacio: sottoscrivo!!!!

  Sarà che l'entrata assomiglia ad un centro commerciale?? Forse sì, sarà per questo che mi piace così tanto!!!!!
Oggi mi sono imposta di andare all'incontro che tutti i mesi organizzano per dare informazioni alle future mamme. Lo so che ho già partorito, ma mi sono voluta dedicare un paio d'ore, almeno per pensare alla cucciola che mi scalcia in pancia. E poi è venuto anche il papà, che la prima volta non c'era...
A parte la difficoltà nel trovare l'aula dove tenevano l'incontro (il mio senso dell'orientamento è pari a zero), il solo fatto di rivedere la capo-ostetrica che era presente alla nascita di Claudio mi ha fatto sentire "a casa". Davvero. Lei, come è ovvio, non lo sa, non si può ricordare..ma io sì!
Rispetto a 3 anni fa le cose non sono cambiate più di tanto, e direi che sottoscrivo la scelta di far nascere lì anche la mia seconda marmocchietta.
Sostanzialmente reputo che sia un ottimo reparto per una serie di motivi che cercherò di sintetizzare:
- affiatamento tra equipe di ostetriche ed equipe medica: si fidano l'una dell'altra e questo ha delle ripercussioni sicuramente positive sulle neomamme
- visione del parto come il più possibile non medicalizzato, ma naturale; ovvio che non è come partorire in casa, ma l'accorgimento di avere la stessa stanza per travaglio e parto, la possibilità per il papà di assistere a tutto il percorso dal travaglio in poi (invece a Vicenza, per esempio, il papà è spesso mandato a casa e avvertito solo all'ultimo momento) sono fonadamentali per me!
- possibilità di partorire nella posizione che si preferisce, sedute, in ginocchio, stese, in piedi, a testa in giù..insomma...massima disponibilità da parte delle ostetriche! A tal proposito ora nelle 3 sale parto sono presenti la palla, uno stereo dove mettere un cd con la propria musica preferita e un materassino per mettersi in ginocchio a terra. Le ostetriche, anche in presenza di monitoraggio, seguono la mamma per farle trovare la posizione migliore, che mette più a proprio agio.
- EPIDURALE assicurata e gratuita 24h su 24
- solo il 16% dei parti sono cesarei
- Ospedale amico dell'Unicef che sostiene l'allattamento materno fin dai primi minuti dopo la nascita
- VERO ROOMING IN: dico vero perchè molti ospedali spacciano per rooming-in la presenza del neonato in stanza con la mamma per le ore giornaliere.. Lì il cucciolo è SEMPRE con la mamma! Il nido non esiste proprio! La mamma allatta quando vuole, lo cambia, lo lava, lo coccola, lo bacia quando vuole!!!!!! Non ci sono vincoli di orari... Notte e giorno! Ovvio che ci sono lati positivi e negativi...

SuperMaxEroe aggiunge che al bar fanno delle buone piadine!!!!!


Altri punti importanti sono:
- non praticano nè clistere nè depilazione prima del parto
- è sempre disponibile una sala operatoria d'emergenza per i cesarei urgenti (quelli programmati li fanno nella sala operatoria normale)
- non praticano l'episiotomia ma preferiscono una naturale lacerazione (confermo per esperienza personale!!)

Ora vi posso raccontare la mia esperienza!
Io ho rotto le acque e sono arrivata in ospedale senza contrazioni e senza dolore.
Al pronto soccorso compilano solo la carta per l'entrata in reaparto, e poi si sale al terzo piano direttamente.
Mi hanno accolto subito e messa sotto monitoraggio; una 20ina di minuti sono sufficienti per vedere se il piccolo (ancora parassita....) sta bene! Poi mi hanno fatto un pò di domande e la ginecologa con la presenza di due ostetriche mi ha fatto un'ecografia. Per prassi cercano di non visitare per non interferire, a meno che non sia necessario, ovvio!
Essendo molto attenti a seguire la naturale evoluzione del parto, non mi hanno indotto il parto. Hanno monitorato il cucciolo per 24H..ma nulla!! Allora mi hanno rotto del tutto il sacco sperando partissero le contrazioni..ma nulla! Il collo del mio utero era totalmente piatto e morbido, così dopo 14 ore di attesa (non avevo dolore nè contrazioni) mi hanno indotto parto con ossitocina in vena, il che vuol dire: ora sei umana e un secondo dopo sei posseduta!!!!!!!
Il tutto in presenza della ma dolce metà e nella sala dove poi avrei partorito.
Le sale parto sono 3, una arancione (la mia...), una lilla-rosa con vasca per travaglio (non parto) in acqua, e una giallina; sullo stesso atrio affaccia anche la sala operatoria del cesareo e ci sono due vaschette per il bagnetto del neonato.
Non vi racconto nei particolari, vi basti sapere che ho fatto l'epidurale (http://mammamodellobase.blogspot.com/2011/01/il-parto-in-analgesia-ovvero-lepidurale.html)
e ho dormito 1ora... quando ho iniziato a sentire nuovamente le contrazioni ero a 10 cm. Per me l'epidurale è stata fondamentale!
Le ostetriche sono state sempre carine, non invadenti, affettuose quando serviva e decise quando dicevo "Basta!Non ce la faccio più!!"; mi hanno aiutato davvero, e non le dimenticherò mai!!!
Il tutto in un'atmosfera di intimità, con mio marito che mi accarezzava e mi dava da bere o mi bagnava la fronte (che caldo in sala parto!!!!).
Mi spostavano come preferivo, bastava chiedere! Alla fine ho partorito mezza seduta mezza stesa... eh che vi devo dire, ero comoda così!!!!!!!!!!
Quando è nato Claudio (e qui, scusate, mi asciugo un attimo le lacrime....) me l'hanno pulito un pochino e me l'hanno messo sulla pancia.
Poche sanno che la mamma dopo aver partorito è una vera incubatrice umana: la temperatura sale quasi come avere la febbre e non c'è momento più bello che quello di vedere il proprio cuccioletto guardarsi intorno per la prima volta, incrociare lo sguardo di mamma e papà e cercare la tetta di mamma! Oddio che bello... non vedo l'ora di rivivere tutto questo!!!
Una puericultrice mi ha aiutato ad attaccare il piccolo, che in realtà con i gomiti si era arrampicato da solo verso la vetta Tetta e si era già attaccato!! Che miracolo la vita!!!!!
A quel punto io e SuperMaxeroe eravamo soli, noi 3 soli per la prima volta! Ditemi in quanti ospedali capita così! Io spero in tanti, ma devo dire che tante spalancano gli occhi quando racconto questa esperienza, perchè generalmente dopo il parto il neonato viene portato via in incubatrice, lavato e vestito lontano dalla mamma. Invece a San Bonifacio, dopo queste 2 ore di intimità (per me è stata 1 ora perchè Claudio si è addormentato!), il neonato viene lavato e vestito con aiuto di puericultrice sotto gli occhi di mamma e papà. Dopo il parto mi hanno vestita, pulita, e portata in stanza..sempre con Claudio di fianco.
Come ho già scritto il Rooming In lì è totale! Sempre insieme! Scriverò un post a parte su quest'argomento, altrimenti questo post diventa un libro!!!!
Direi che la prima esperienza è del tutto positiva!
Che ne dite? Vi ho convinto??
Mi ero ripromessa di non fare troppa pubblicità, sono già oberate di lavoro per la chiusura dell'ospedale di Noventa, ma non posso non condividere la mia scoperta di oggi: è vero, ormai è certo, devo partorire, di nuovo!!!!! E improvvisamente me ne rendo conto..sono a 32 settimane!!!
Cucciola, ti aspetto!

mercoledì 12 gennaio 2011

IL PARTO IN ANALGESIA, OVVERO L'EPIDURALE, OVVERO FATEMI STA PUNTURA CHE MI SON ROTTA DI SOFFRIRE!

Più di qualcuna mi ha chiesto di parlare dell'epidurale...
Oddio..mica sono un medico, mica sono un anestesista...
Ne posso parlare xchè l'ho fatta..
Che posso dire...se non ECCEZZZIUNALE VERAMENTE!!!!!
Intanto una caratteristica pratica:
- all'ospedale di Vicenza la praticano tutt'ora solo a pagamento (circa 1000 €); ho paura che la politica del nuovo primario non si discosterà da quella del primario uscente... credo che sia un problema anche di numeri: molti parti, molte epidurali, molti soldi. Non giustifico, ovviamente! Per me l'epidurale è stata la salvezza...
- A Thiene so che la fanno solo per travagli lunghi (una mia amica dopo 9 ore l'ha implorata e allora è saltato fuori l'anestesista)
- A San Bonifacio (I LOVE San Bonifacio..per chi non l'avesse capito!) credono nel parto senza sofferenza per la mamma. Ero stata al corso pre-parto con la responsabile delle ostetriche (Stefania) e lei ci ha spiegato che proprio grazie all'apidurale hanno una percentuale di parti cesarei minima.
L'epidurale si può fare solo ad una determinata dilatazione, circa tra  i 3 e 5 cm. Te la smenano che in alcuni casi il travaglio può allungarsi, che magari va avanti per le lunghe... cazzate! Scusate, cazzate!
Forse è possibile, ma in un parto normale (io ho avuto l'induzione con ossitocina per rottura acque e contrazioni assenti dopo 24h) la non sofferenza dà la possibilità di rilassarsi, di riposare e così, paradossalmente, la dilatazione è + veloce!!
A me è successo proprio così: a parte la prima fase per arrivare a 4 cm, con l'epidurale il dolore è scomparso, mi sono rilassata, ho dormito per 1ora e mezza e voilà! Ero a 10 cm!!! Per me è stato fondamentale, ve l'assicuro. Quel riposo mi ha dato la forza di sopportare il dolore, le spinte... e tralascio per chi non ha ancora partorito il resto...
A San Bonifacio non ostacolano l'epidurale, come ho appena detto l'effetto dura 1ora e mezza circa, poi c'è la possibilità di rifarla. Sempre gratis. Non mi pare giusto che a Vicenza si paghino 1000€ nel 2010 / 2011 per un diritto di cui si è tanto parlato. E' un diritto, una scelta: una donna deve poter scegliere liberamente se farla o meno.
Ci sono casi in cui non si può fare, certo, e lì sarà il medico a decidere (ad es. somministrazione di eparina nelle 24 ore precedenti, oppure valori non adeguati nel sangue); a San Bonifacio mi avevano indicato le analisi da fare e da tenere a disposizione per il parto.
Appena sono arrivata in ospedale ho fatto presente il desiderio di fare l'epidurale, e hanno immediatamente eseguito delle analisi per controllare che fosse tutto a posto. Il tutto molto naturalmente.
Parlando del mio parto molti spesso mi dicono " Che sfiga!" e in effetti la posizione del bambolotto, il suo peso da colosso e le quasi 2 ore di spinte sotto ossitocina non hanno reso il tutto una passeggiata, ma l'epidurale mi ha regalato un riposo necessario, tanto importante da rendere il mio ricordo bello.
L'ostetrica mi chiese " Ne farai altri?" e io "Anche mille!", "Allora," disse, "vuol dire che il parto è andato bene".

La morale di questo post è: non giudicate chi decide di fare l'epidurale; se volete farla informatevi per tempo, e non sottovalutate il dolore del parto. E' vero che tutte lo fanno, che le nostre mamme-nonne-zie- e il can del pignataro ghà partorio lo stesso...ma calcolate la possibilità di non voler soffrire tutto il tempo (le spinte..ve le godete tutte..tranquille!!!), di aver un travaglio lungo, e di aver bisogno di rilassarsi un pò. Del resto la medicina fa progressi...perchè non approfittarne??
Tanto si è parlato delle possibili conseguenze negative...parliamone!

QUALCUNA DI VOI HA FATTO L'EPIDURALE? HA AVUTO CONSEGUENZE?

So che ad alcune porta vomito, ad altre giramenti di testa...
A me non è capitato ... fortunatamente!
La rifarei..questo è certo!!!!!!! E la rifarò...

A domani..ora mi rilasso...senza epidurale.......

Buona notte

Ti potrebbero interessare anche

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...