giovedì 6 gennaio 2011

LATITANZA

Chiedo scusa a tutte per la sospensione del servizio proprio sulla preparazione della borsa-trolley-parto...ma mi si è intasato il lavandino della cucina, con conseguente intasamento della lavastoviglie.
Lascio a voi i pensieri sulle conseguenze (e idraulici fino alle 16....)

A presto..ora devo riempire di caramelle una calzamaglia da bambino!!!!!

martedì 4 gennaio 2011

ORSETTO DOODOO DI BABYAGE

Date un'occhio a questo orsetto...non l'ho ancora testato..ma lo vogliooooooooo!!!!!!!!!!!!!!!!!

COMMENTI...PLEASE!!!

Ciao Lettrici e Lettori...
Commentatemi...tutti i commenti sono costruttivi e sono esperienze che servono!!!!!!

Grazieeeee

Borsa per il parto? Macché ci vuole un trolley

Ciao!
Come ripasso per la sottoscritta cercherò di riassumere il necessario per la borsa per il parto.
Intanto non prendetevi all'ultimo momento! Cercate di preparare tutto al 7 mese: prima di tutto perchè dopo sarete stanche, poi perchè è meglio fare le cose a mente lucida...lontane dalla preoccupazione per il giorno del parto. Inoltre sarebbe utile fare una lista, dove potete scrivere le cose mano a mano che vi vengono in mente, per poi aggiungerle con calma. Infine..chi vi dice che partorirete per la data prevista?? Io, primipara, ho partorito a 37 settimane, Claudio 3,950 kg e lunghezza 53 cm.. lui era pronto prima...x fortuna (sennò sarebbe nato altro mezzo chilo in +.... ehm... non so se mi spiego!).

Se riuscite a procurarvi la borsa di Mary Poppins fatemi sapere dove...io sono arrivata in ospedale con un Trolley..piccolo..ma cmq stracolmo!
Andando in odine:

CAMICIE DA NOTTE E PIGIAMI:

- Io ho partorito a fine maggio e faceva freddino fuori...ma in ospedale fa sempre piuttosto caldo, anche d'inverno!
- A me non piacciono le camicie da notte ed ero partita con camicie da notte (con apertura davanti per allattare) e pigiami. Pigiami mai usati, gli assorbenti post parto sono enormi (a me hanno dato quelli x persone incontinenti marca Serenella..mi sembrava esagerato..e invece menomale!) e con il pigiama erano scomodissimi!
- Quindi CAMICIE DA NOTTE ALMENO 1 AL GIORNO; io sudavo parecchio e poi con montata lattea mi sporcavo e ne cambiavo 2 al giorno...preparatene 4, poi la gentil mamma o suocera o marito ve le laverà e porterà pulite e stirate.
- Vestaglia comoda, leggera, + che altro x qdo verrà qno a trovarvi (io mi vergognavo dell assorbente che si vedeva....la vestaglia mi copriva bene!)

REGGISENI:

- A me avevano consigliato di portare reggiseni per allattamento; certo. portateli, ma io in ospedale non li ho granchè usati, perchè con la montata lattea il seno mi faceva male e non sopportavo nulla!!! Li mettevo solo qdo veniva qno x ragioni estetiche, e alla fine per allattare usavo i reggiseni normali prenatal usati in gravidanza, morbidi, di cotone, e mettevo semplicemente le coppette assorbilatte all'interno.

COPPETTE ASSORBI LATTE E SALVIETTE UMIDIFICATE:

- Come coppette dovete trovare quelle x voi + comode.. io ho provato quelle Chicco, Avent  e Medela. Quelle + morbide per me e che si adattavano senza vedersi con i vestiti erano quelle Medela, ma è una cosa soggettiva. Se riuscite fatevi dare dei campioni nei negozi, di solito ne hanno; anche alla lega del latte di solito ne forniscono..se avete bisogno la sede della lega del latte è in piazzale Giusti.
- Portate delle salviette per pulire il seno e per rinfrescarvi, hanno un odore che al neonato non darà fastidio e vi potrete detergere in sicurezza senza interferire con allattamento. Io mi sono trovata bene con quelle della Chicco.

BEAUTYCASE DELLA MAMMA:

- Portate ciò che usate di solito, le classiche cose spazzolino, dentifricio (preparatene già in borsa di nuovi, non aspettate all'ultimo momento di aggiungere quelli di casa) ecc.
- Mettete un deodorante non troppo forte, l'odore potrebbe dar fastidio al bimbo mentre allattate.
Io ne avevo preso in farmacia uno di Vichy privo di odore, poi ne avevo uno della a-derma sempre da farmacia... ora da Auchan o in qsi reparto para-farmaceutico ne trovate tantissimi senza odore e neutri...
- Portate assolutamente 1 tubetto per ragadi al seno di OLIO VEA: è un piccolo tubetto, si trova in farmacia, costo mi pare si aggirasse sui 13€, un toccasana per i capezzoli! Non prendete altri strafanti inutili (anche da prenatal hanno una crema della Medela a base di lanolina, naturale al 100%, ma mi ha macchiato reggiseni e camicie da notte ed è pastosissima!). Non serve lavarsi prima di allattare, ne basta poca ed è veramente un prodotto valido. Tutta la linea Vea è valida.. fatevi un giro in farmcia... hanno anche molti prodotti x neonati.
- Comprate un detergente intimo buono; io ho usato, su coniglio della ginecologa, la schiuma Ginexid: fresca, profuma, e si sciacqua facilmente...in + è antibatterica, qdi se avrete punti è leggermente disinfettante, il che non guasta.
- una pinzetta sarà utile x quel pelo che nasce sempre qdo non dovrebbe crescere tipo in mezzo alle sopracciglia...
- un rasoio se vi depilate o avete fatto ceretta troppo tempo prima (con la camicia da notte le gambe si vedono e se vi sentite a disagio potete ricorrere al velociraptor rasoio..a me è capitato e mi vergognavo dei peli sulle gambe, così l'ho usato!
- e portatevi dei trucchi base: mica dobbiamo essere brutte nelle prime foto! Io ho partorito truccata!!!!!
Un fondotinta leggero, compatto, cipriato, un pò di fard e un mascara... giusto x tirarsi un pò su!!!!!
- io mi ero portata anche la piastra x capelli..ma io sono una pazza fissata x i capelli lisci... non faccio testo!
- una forbicina per le unghie
- cercate di lavarvi nei giorni antecedenti al parto con lo stesso detergente che userete per il cucciolo. Lo stesso odore che sentirà su di voi lo calmerà perchè se lo sentirà addosso. Io usavo il detergente della Mustela..mi piace troppo il suo profumo, lo uso anche ora! Ho anche usato la saugella blu, ma trovo scomodo che non abbia il dosatore, e se in una mano hai il cucciolo e l altra ti serve x lavarlo chi ti versa il contenuto???? Vabbè....comodità, certo..
Dunque portate lo stesso detergente per voi e per il cucciolo anche in ospedale (fatevi dare dei campioncini in farmacia, di solito ne hanno sia di mustela che di avène..spiegate il motivo... vederete che ve ne daranno! I campioncini sono comodi all'ospedale...)
- a me vennero i piedi molto secchi..qdi portate una generica crema che sia utile per mani-piedi-corpo in caso vi sia necessaria.
- a me non sono venute le emorroidi..ma nello sfortunato carso vi venissero o ne soffrite già mettete una crema apposita in borsa....

Mi pare di non aver dimanticato nulla di necessario per la mamma.....

Pensavo di scrivere tutto oggi, ma vi abbandono così, poichè mi è venuto un sonno....
A domani

lunedì 3 gennaio 2011

PASTI NOTTURNI??? ADDIO!!!!!

Eccomi..scusate l'assenza dei giorni scorsi ma le festività natalizie creano un turbinio di impegni a cui, a volte, è difficile sottrarsi!!

Giorni fa avevo promesso di raccontare come ho fatto a togliere i pasti notturni al cucciolo N.1.
Ci sono però dei presupposti che non posso tralasciare:
- Nano N.1 è nato di 4 kg, quindi con una capacità di riempire lo stomaco di sicuro superiore ad un bambino che nasce più piccolo;
- Nano N.1 non ha sofferto di coliche nè di reflusso, ed era qdi facile dargli da mangiare e rimetterlo giù affinchè riprendesse sonno (non faceva neanche il ruttino...);
- Di notte non allattavo al seno, gli ho sempre dato il biberon; ero dunque sicura di ciò che mangiava o che non mangiava..... (spiegherò in seguito xchè questo particolare è importante).

Allora...
Le prime nottti all'ospedale, come già scritto,  nanerottolo tendeva a dormire di filato..E dietro consiglio delle puericultrici lo svegliavo... ho già raccontato come l'esito del risveglio desse origine a disastrosi pianti e basta!
Tornati a casa, dopo aver realizzato che:
1) la sera il mio latte era poco...troppo poco per un neonato di 4 kg..
2)Claudio faceva troppa fatica ad attaccarsi al seno (colpa mia?non saprei...) e piangeva molto prima di trovare il modo di mangiare cosicchè alla fine piangeva e mangiava pochissimo per poi risvegliarsi subito dopo...

abbiamo deciso di seguire la seguente tabella di marcia:
- di giorno attaccavo Claudio al seno, lui ciucciava tranquillo.. al mattino e pranzo fino a 3 mesi senza aggiunta, poi dovevo integrare xchè aveva ancora fame dopo aver svuotato entrambi i seni. Cmq lo attaccavo sempre...
- la sera, dal pasto delle 20, gli davo solo il biberon con latte artificiale (NB: fondamentale è trovare il biberon giusto, sia per il bimbo che beve solo dal biberon, sia per i bimbi allattati sia con latte materno che con latte artificiale..anzi, per l'allattamento misto è ancora + importante)
-al pasto delle 23 non si svegliava, qdi verso le 23/24 mio marito (sant'uomo...io non mi sono mai svegliata....)prendeva il cucciolo e delicatamente gli dava il biberon. Claudio mangiava, e SuperMaxeroe lo rimetteva giù.

Le prime settimane dormiva fino alle 6/7 del mattino, mangiava, e poi ridormiva fino le 9/10.
Improvvisamente ha iniziato a svegliarsi alle 3/4..e noi, come penso farebbe la maggior parte dei neo genitori, gli davamo il latte. Se lo allattavo al seno, riprendeva subito sonno (dopo 10 minuti di poppata), abbiamo dunque realizzato che non si svegliava per fame, ma per voglia di coccole o di suzione...E qui Tracy ancora una volta mi ha aiutato: ho provato a dargli biberon anzichè attaccarlo, e infatti lui ciucciava ma senza mangiare, tirava sì e no 20 gr.. e poi dormiva! Che furbetto! Così ho deciso di fregarlo: col cavolo che ciucci la tetta e poi dormi! Ho preso il ciuccio Nuk che era l'unico che riuscisse a tenere per + di qche secondo (preferiva il dito...)e qdo si svegliava lo prendevo e mettevo nell'esatta posizione come per allattarlo..e anzichè capezzolo o biberon gli tenevo in bocca il ciuccio...10 minuti..lo stesso tempo che ci metteva a "mangiare"...e poi ricrollava. La seconda sera, al risveglio, ho solo fatto finta di tirarlo su, l'ho girato leggermente solo per dargli l'idea di cambiare posizione, e gli ho tenuto il ciuccio in bocca finchè non si è riaddormentato. Idem la terza notte. Da lì in poi non si è + svegliato, e se si svegliava bastava mettergli il ciuccio 1 secondo e ciucciava da solo finchè non si riaddormentava...
La stessa tecnica l'ho usata per togliergli il pasto delle 23/24..appena cioè abbiamo notato che la quantità di latte bevuta diminuiva, allora ho usato "l'inganno del ciuccio" e Claudio si è così abituato all'età di 2 mesi scarsi (era luglio...) a dormire tutta la notte.
Certo, a volte piangeva, ma non abbiamo ceduto, sapete perchè??? Perchè scrivendoci tutto ciò che mangiava (anche con doppia pesata se allattavo.) ci siamo accorti che la somma della quantità di latte bevuta non variava dopo aver tolto i pasti notturni, dunque si svegliava per coccola, non per fame.
PRECISO che Claudio era già abituato ad addormentarsi da solo dall'età di 2 settimane, qdi non faticavo a rimetterlo giù e a capire che aveva sonno... aveva dei riti molto personali con cui cercava di addormentarsi, e si capiva che aveva sonno e non fame: cercava il dito da ciucciare, o la pezzetta, o si autoninnava con una specie di cantilena...
Il libro di Tracy Hogg dice di osservare sempre il proprio piccolo, perchè  ha già dei segnali per il sonno, per la fame, per la cacca, ecc... ed è vero.
Alla fine per capire questi segnali ci vuole circa 1 mese, e infatti una volta si parlava di "quarantena": credo fosse una saggia espressione per spiegare che la mamma e il proprio cucciolo hanno bisogno di un mesetto per capirsi e iniziare a conoscersi.

Non so come sarà con Nana N.2, mi auguro sia altrettanto facile impostare degli orari come è stato con Claudio; certo è che ho capito (anche se all'inizio mi sembrò una sconfitta...) che è importante che i neonati imparino ad utilizzare il biberon, perchè non è giusto che dipendano solo ed esclusivamente dal seno materno. Questo non implica dare latte artificiale, io mi sono tirata latte 1 mese e glielo davo con il biberon. Inoltre il biberon fa sentire il papà partecipe nel momento della poppata, e credo che anche per i papà sia importante questo contatto che altrimenti rimane esclusivo della mamma.
E in +.... facciamoli partecipare sti papà!!!!!!!!!!!!!!!
Dunque mi auguro di allattare felicemente Nana N.2, ma cmq le farò bere il bibe di sera e notte, cosicchè lei si abituerà a mangiare non solo dal seno, e io potrò dormire se sarò distrutta.

Ho accennato all'importanza della scelta del biberon giusto, e spiego perchè:
un neonato che ciuccia dal seno della mamma ha una suzione diversa da uno abituato solo al bibe; è qdi fondamentale trovare una tettarella il + possibile simile al seno per vari motivi:
1)passare dal seno alla tettarella non è facile, perchè il bimbo potrebbe ingoiare aria che nel seno non c'è (quindi scegliete sempre un buon sistema anticolica)
2)il neonato che si nutre al seno fa fatica per mangiare, succhia e respira, e se non succhia il latte non esce, mentre alcuni biberon (ad es. io non mi sono mai trovata bene con in bibe della chicco...) il latte fuoriesce anche senza succhiare, quindi il cucciolo rischia di ingozzarsi di latte per poi "buttarlo fuori" subito dopo. Non è un rigurgito, è solo che bevendo troppo in fretta il latte torna su subito (provate voi a bere 1 litro di latte così, d'un colpo... cavoli se viene su! Poi pensate che i bambini all'inizio non hanno il curve nel tubo che porta il cibo allo stomaco, quindi è come una bottiglia aperta senza tappo....tutto esce con molta facilità).
Molti genitori, spaventati da questi rigurgiti, si arrendono e la mamma si sottopone ad un allattamento estenuante a richiesta, non dormendo mai e non uscendo mai di casa, perchè convinti che il neonato non sia in grado di usare il biberon o che non "digerisca" il latte artificiale (che palla grande come una casa! e se una mamma non ha lette??? si cambia formula finchè non si trova quella giusta.. e idem con il biberon...)
La ricerca del biberon può comportare un dispendio di soldi, lo so.
Per la mia piccola che arriverà ho acquistato il biberon Calma della Medela (lo trovate da Prenatal): ho letto che è stato studiato proprio per l'allattamento misto... provate a guardare in internet se siete interessate (da prenatal troverete uno stand con volantini informativi).
Con Claudio ho usato Mum, Nuby e Tommee Tippiee (non ricordo come si scrive esattamente....); dal Chicco Claudio ciucciava molto male, dall' Avent anche (ora usa Avent...valli a capire!), al Mebby (che ha un ottimo sistema anticolica)  neanche si attaccava..insomma..ho speso una fortuna in biberon, ma ne è valsa la pena!

Accidenti qdo inizio a scrivere mi vengono in mente un sacco di argomenti...
Ma non vi tedio ulteriormente per oggi..
Pensavo che scriverò come preparare la borsa del parto, (anche perchè tra poco mi tocca prepararla!!!!)
e il necessario per il cucciolo che arriva in casa...o come mi piacerebbe fare la personal shopper per neonati, sarebbe il mio lavoro ideale!  Io andrei a casa dei neo genitori per aiutarli, oh come sarei realizzata! Magari qdo sarò in pensione... sarò vecchia e non avrò le energie! Peccato però..sarà il mio sogno nel cassetto!
E cmq non ho le competenze per farlo, la mia è solo passione, e amore x i bambini....in effetti c'è chi ha studiato per fare questo lavoro!

Ora .. nanna!
Buon riposo Mamme!

Ti potrebbero interessare anche

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...