giovedì 2 agosto 2012

La scelta dell'umidificatore



Parlarne ora con 40 gradi ed un tasso di umidità altissimo fa venire i brividi..... Ma in effetti l'acquisto dell'umidificatore è molto importante, soprattutto per i bimbi che nascono da settembre/ottobre in poi.
Avere una giusta percentuale di umidità nella cameretta del piccolo (o nella camera dei genitori se dorme con voi) è fondamentale: scongiurerà il pericolo "naso secco e con caccole" che può portare i piccoli a respirare male con "effetto carlino". Parlo non solo di neonati! Anche a noi adulti giova un buon umidificatore in camera da letto.
Vi consiglio di acquistare un utilissimo accessorio che si chiama Igrometro, della Chicco. Nella parte inferiore indica la temperatura (che, d'inverno, deve essere sui 19/20gradi), e nella parte superiore indica l'umidità. In entrambi gli schermi c'è una faccina che appare con il sorriso se la temperatura e l'umidità sono corrette, o triste se sono da correggere.
Non costa molto, ma lo considero un valido aiuto.
Allora, partendo dal presupposto che è sempre molto importante arieggiare le camere da letto,  a prescindere siano esse di neonati, bimbi o nostre, molti vi consiglieranno di comprare un'umidificatore apposito per la cameretta.
Nel video in sostanza vi dico che... Potete tranquillamente comprarne uno qualsiasi! A mio parere non serve comprarne uno specifico.
Alcuni hanno la possibilità di essere abbinati a varie essenze, ma ve ne sconsiglio l'uso, almeno finche il neonato è talmente piccolo che ha già troppi stimoli... Nuovi odori non gli servono. Le essenze non andrebbero usate sui bimbi piccoli, anche solo nell'aria.
Alcuni, vi diranno, possono stare accesi tutta la notte e si spengono da soli quando l'acqua finisce. Anche il mio "modello baracca" da farmacia a 15€ si spegne da solo, ma, vi chiedo, lascereste mai un qualcosa di acceso nella camera del bimbi mentre dorme???? Personalmente no, quindi vi basterà un economico umidificatore preso in farmacia (o supermercato/parafarmacia) e raggiungerete lo scopo salutare che cercate.
Alcuni umidificatori per bambini hanno anche una luce integrata per la nanna! Ma io penso che ancora una volta si può risparmiare e comprare una Lucina (io mi trovo benissimo con quelle Ikea) che eventualmente si può spegnere!
La morale è: a volte i prodotti per bambini costano molto di più, ma con attenzione si può risparmiare!
Esistono (il mio è della marca Medifit) umidificatori a freddo e sono sicuramente meno pericolosi di quelli classici che scottano.
Se potete mettetelo sempre in alto, e comunque insegnate ai vostri piccoli che non si tocca! 

Buona visione!

lunedì 30 luglio 2012

La tubolare in Microfibra...ottima per l'estate!

In questo video vi mostro il mio ultimo acquisto in tema "fasce": la tubolare in Microfibra !


L'ho presa sul sito Dolcemamù, e ho scelto io il colore...ovviamente rosa!

Scopo del video non è mostrare come si mette una tubolare, non è un tutorial! Ma vorrei invece darvi uno spunto che vi potrebbe aiutare al mare, o in piscina, o in una giornata in luoghi simil acqua park.

La particolarità di questa in Microfibra sta nel fatto che asciuga in un attimo il bimbo in un tenero abbraccio con la mamma e messa al sole in 10 minuti è asciutta!

Io la tenevo al collo mentre facevo il bagnetto alla piccola così appena tirata fuori dall'acqua, se c'era vento, lei era subito riparata in braccio alla sua mamma. In alternativa la lasciavo sulle ciabatte in riva al mare. È davvero piccolissima, poco ingombrante e pratica!

Non è una fascia adatta a portare per una passeggiata, ma, lo ammetto, lo usata per brevi tragitti spiaggia-macchina se mi dimenticavo l'altra a casa. Insomma, non per km, ma potete usarla!

L'ho usata anche in piscina tipo dalla doccia alla sdraio, e la trovo pratica!

Almeno posso asciugare la piccola e il grande contemporaneamente!

Spero che il video vi piaccia e di darvi uno spunto sia di shopping se non sapete cucire (come me!) sia di emulazione se volete cucirvela da soli nel prossimo week end (su YoubTube o su vari blog trovate i tutorial per cucirvi da soli una pouch sling / tubolare ).



Ciao ciao!



lunedì 23 luglio 2012

Cosa è la NonaBox?

È arrivata è arrivata!


Ma cosa è sta Nona Box?
Nona Box è un servizio a pagamento in abbonamento mensile che vi darà la possibilità di provare delle cose davvero ricercate e di qualità.
Avete presente GlossyBox? Ecco, sostanzialmente è la stessa cosa, ma anziché pensare ai trucchi, questa volta hanno finalmente pensato alle Neo e future mamme e ai loro piccoli fagottini.
Un'amante dello shopping come me non poteva non averla! Ed infatti eccola a voi!
In questo video vi faccio vedere l'elegante scatola e il contenuto della prima NonaBox.
Ma come funziona?
Allora, dovete andare nel sito www.nonabox.it ed iscrivervi. Vi arriverà via mail il questionario da compilare. NonaBox interessa le future mamme e le mamme con bimbi fino a 3 anni di età (per ora...poi, chissà!). Alle mamme che hanno compilato il questionario per prime, la prima NonaBox è stata regalata, come quella mia. Ma il contenuto non era personalizzato, ovvero non era basato sulle mie esigenze e sui miei figli. Infatti scopo del questionario è fornire abbastanza informazioni per poter creare delle NonaBox adatte alla mamma che aderisce al servizio. Ogni mese si vedrà recapitare a casa una scatolina deliziosa piena di prodotti per lei e per il piccolo o piccoli della famiglia.
Sinceramente peró ho delle perplessità al riguardo.
Ad esempio, nella mia NonaBox era contenuto un Biberon di marca americana, di indiscussa qualità certo, ma che qui in Italia non ho mai visto. Forse arriveranno? Certo è che per esperienza non darei al mio cucciolo un biberon che poi qui non si trova in commercio...memore delle abitudini di mia figlia che scelse il suo biberon e tuttora non ne vuole altri tipi!
Sono attirata come una calamita da NonaBox, perché mi da la possibilità di provare cose che non troverei in commercio, o almeno non tutte.. Ma è pur vero che si rischia di ricevere prodotti "doppioni", che magari non si sarebbero comperati.
Vabbe, questa è la mia parte razionale...la parte "de core" partecipa con molto entusiasmo!

Vi ho incuriosito? Guardatevi il video per scoprire cosa c'era nella mia NonaBox!

Ciao ciao




giovedì 19 luglio 2012

Come scegliere il tiralatte

E voilà! Ecco l'altro video per le mamme che me l'hanno chiesto!

Molte commesse quando compilate la lista nascita vi diranno di acquistarlo fin da subito. Contrariamente a quello che vi dicono loro, io non vi consiglio di prenderlo prima della nascita, perché è meglio provare e trovare il modello più adatto al vostro seno.
In commercio ve ne sono molti, e non sono tutti uguali.
Nel video vi mostro due modelli acquistati da me, quello dell'Avent e l'Harmony della Medela. Vi consiglio vivamente il secondo, poiché più vicino alla suzione naturale. Guardate il video per sapere il motivo!
Un consiglio che posso darvi è: informatevi sui punti nascita presenti non solo negli ospedali, ma anche nei consultori o distretti sanitari, sulla presenza di tiralatte ad uso gratuito. Anche alla Lega del Latte sono disponibili a insegnarvi come si usa e a consigliarvi un tipo piuttosto che un altro. Nelle farmacie ne trovate a noleggio (anche da Prenatal e Io Bimbo). In sostanza ciò che vi dico è : siate pronte alla necessita di usarlo sapendo dove reperirlo ma non acquistatelo con la lista nascita! A volte una semplice spremitura manuale è sufficiente. Generalmente negli ospedali sono presenti esperte in allattamento, e troverete di sicuro qualcuno disponibile ad aiutarvi (eventualmente tenete in agenda un numero di una brava ostetrica esperta, o della consulente della Lega del Latte).

Spero di avervi aiutato nella compilazione della lista nascita!
E se qualche amica ve lo presta...accettate e riponete nell'armadio!

Ciao ciao

mercoledì 18 luglio 2012

Lo Scaldabiberon: è utile metterlo nella lista nascita?

Sopravvissuta ad otite del Nano (ovviamente arrivata a trovarci in vacanza al mare) e alla sesta malattia della Nana (che ci ha accolto a braccia aperte al ritorno a casa) eccomi tornata con un video!

Il video mi è stato chiesto da CelticaFlower! Spero ti piaccia!

Allora...
I modelli di Scaldabiberon sono proprio tanti, attualmente ne trovate di belli e super tecnologici!
Sostanzialmente si dividono in due categorie: quelli che scaldano a bagno maria e quelli che fanno evaporare l'acqua scaldando quindi "a vapore".
La soluzione più comoda per me è stato quello a vapore, poiché l'acqua necessaria è minima, non si rischiano grandi laghi in Caso di rovesciamento soprattutto in macchina.
Cercate uno Scaldabiberon che possa contenere qualsiasi tipo di biberon. All'epoca del mio primo bimbo gli Scaldabiberon Chicco erano solo per i biberon Chicco, che erano molto piccoli di diametro. Ora anche i classici biberon chicco sono cambiati, e ne deduco sia cambiato anche lo Scaldabiberon. Comunque tra i più grandi ci sono i Tommee Tippee e i Mebby. Personalmente avevo il Mebby, funzionava molto bene, veloce, facile e pratico. Aveva anche lo spinotto per l'uso in macchina, e vi consiglio di controllare questo accessorio perché può essere utile.
Nel video ho cercato di farvi vedere le foto sull'ipad ma accidenti c'era troppa luce! Qui nel blog vi metto le foto cosicché possiate vederle!
La cosa più importante da dire è che, secondo me, non è un'acquisto necessario fin da subito! Innanzitutto perché se allatterete non vi serve! Secondo perché con un pentolino e Dell'acqua potete, in caso di emergenza, comunque scaldare il latte. Dunque avete tempo per valutare la spesa.
Inoltre l'utilita o meno dello Scaldabiberon dipende anche dal vostro stile di vita...
Personalmente l'ho usato anche per scaldare il latte materno, in macchina e in albergo (è meglio non usare il microonde per il latte di mammà!) e dunque, per me, è stato un'acquisto utile, ma fatto dopo la nascita del mio bimbo.

Spero di aver aiutato Celtika Flower e le altre mamme che hanno dubbi su questo accessorio!

Ciao ciao

Link ai video del latte:

Video sulla Preparazione del Latte - parte 1

Video sulla Preparazione del Latte - parte 2

Video sulla Preparazione del Latte - parte 3




Ti potrebbero interessare anche

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...