martedì 13 settembre 2011

Benvenuti a casa

 La nostra prima vacanza in 4... dura la scelta.. il budget di una famiglia come la nostra non è altissimo e i tempi in cui facevamo i fighi alle Maldive sono belli e sepolti...ma chi s'accontenta gode, si dice così, ed è vero!
Ho lasciato le redini a SuperMaxEroe.. bravissimo!
Le nostre esigenze erano:
- viaggio non lungo, al massimo 4 ore
- mare vicino all'hotel per non dover subire la smazzata casa-mare-mare-casa con macchina a 90 gradi nel rientro all ora di pranzo
- sistemazione in un posto dove ci fosse già un minimo per evitare di dover viaggiare con le gambe in bocca vista la nostra focus berlina (mannaggia a quella volta che non l'abbiamo presa familiare per scaramanzia...)
- aria condizionata

Il tutto è stato realizzato trovando l'hotel Baltic a Giulianova. Abbiamo scelto la sistemazione in appartamento ma con servizio hotel..no perchè dico che vacanza è se poi devo pulire e cucinare come a casa??!!!
Siamo stati benissimo! Ve lo consiglio! In appartamento c'era anche Sky!!

Il Nano si è trasformato nel solito Folletto Vacanziero, si è tanto divertito; la piccola ha sempre dormito...dunque è stata bene anche lei. E noi? Noi siamo stati bene, in vacanza.. almeno senza dover pulire e cucinare!

Come sempre io osservo, e in spiaggia ne vedi davvero tante!
Vedi la famiglia nervosa, quella che sembra che devono fare mille cose ma che poi sempre lì sono.

Vedi la famiglia "mangereccia", quella che stanno sempre a pensare a mangiare e hanno sempre qualcosa da mangiare in mano

Vedi la famiglia "Spritz", che non sai come mai, nonostante i figli piccoli, sono sempre presenti ad aperitivi & company

Vedi la famiglia che va al mare ma al mare non si avvicina perchè è pericoloso...

Vedi la famiglia "urlatrice" quella che la mamma urla per qualsiasi cosa (anche mentre i figli si massacrano di botte con dei remi nelle gambe...)

Vedi la famiglia "precisina" che alle 8 era in spiaggia (o forse prima??!!) e alle 10.30 andavano via perchè il sole fa male ai bimbi dopo quell'ora

Vedi la famiglia con il cane che parla più con il cane che con il figlio

Vedi la famiglia dei tatuati-fumatori quella che ti aspetti di vedere anche il bimbo tatuato con la birra in mano (che poi invece il bimbo è stranormale..ma chissà perchè te lo aspetti diverso!)

Vedi la famiglia di 50enni con bimbo di 3 anni con mamma che fa ginnastica in spiaggia in perizoma con tette rifatte, labbra gonfiate e fisico da invidia per me che ho 20 anni di meno

Vedi la famiglia fitness, quella che al mare sono in albergo su Cyclette e in palestra a fare pesi, bimbi compresi.

Vedi la famiglia con bimbi decisamente in sovrappeso con mamma che preoccupata dice alla bimba con frittella in mano "Se non mangi non cresci!" e poi rivolta preoccupata al marito "Questa bimba non mangia nulla!"

Vedi la famiglia che non si accorge del tempo che passa e che tratta un bambino di 3 anni come se avesse 3 mesi e lo rincorre in acqua con asciugamano per non fargli prendere freddo e lo tiene seduto sul telo mare per non farlo sporcare nella sabbia

E poi vedi noi.
Noi che arrivavamo in spiaggia quando la famiglia precisina andava via..
Noi che con mille borse ci dimenticavamo comunque e sempre qualcosa
Noi che con 2 Nani siamo riusciti a leggere un quotidiano in una settimana
Noi che per poco non scambiavano Nano per una cotoletta per quanto era sporco di sabbia
Noi che chiudevamo la spiaggia con i bagnini alle 20 perche giocavamo con i gabbiani finchè era quasi buio
Noi che abbiamo messo la piccola in acqua con gli occhi delle madri preoccupate che ci guardavano e lei che rideva
Noi che ogni tanto dovevamo piantare e raccogliere le pufffragole nella nostra app Smurfs dell'Iphone
Noi che quando mi mettevo la fascia con la piccola sembravo un'aliena viste le occhiate delle altre mamme
Noi che non abbiamo mai partecipato agli aperitivi perchè siamo sempre in ritardo
Noi che ci siamo sempre chiesti chi mai può andare in palestra in vacanza non potendo concepire la palestra come relax ma solo come dovere
Noi che (vacanza ignorante..) non ci siamo mai mossi dalla spiaggia...bè al mare volevamo andare!

Noi. Noi quattro. Quattro. Io, Tu, Claudio e Livia. Stupenda la nostra prima vacanza.

Ed ora? Ora ho solo un MOSTRO Stiro che mi ricorda che le vacanze sono decisamente finite!!!!

PS Se volete sapere come potrebbero essere la vacanze alle Maldive in 4 vi posto il mio Iban ;-)

giovedì 8 settembre 2011

Ogni promessa va mantenuta

 Ciao a tutte e tutti!
Lo so lo so lo so che vi ho abbandonati per un pochino...ma sapete che vuol dire stare a casa d'estate in Veneto con 40 gradi più l'umidità che magicamente li trasforma in 50 e due bambini?? Trincerati in casa, con la possibilità di mettere il naso fuori non prima delle 20, orario in cui la piccola mangia... Siamo dunque stati tappati in casa un bel pò!!!
Ma giuro che vi ho pensato! Mi siete tanto mancati!
Il mio blog, il mio sfogo, il mio angolino di svago...
Vi avevo promesso un post shoppingoso...
E' doveroso da parte mia un post sui miei ultimi acquisti in tema di "portare i piccoli".
Avete mai letto il libro di Esther Weber? Leggetelo...
Sono una profana nel campo, non sono un'estremista dell'uso della fascia. Ma l'avete mai provata? Avete mai visto quanto bene sta un bimbo a contatto con la sua mamma?
Con Nano1 avevo usato solo la fascia lunga elastica 40 settimane. Lui l'adorava e anche io. Che cucciolo, il mio principe.. come si calmava appena lo mettevo dentro... e quanto mi piaceva portarlo con me, come se fosse ancora nella mia pancia. Poi crescendo mi pesava troppo sulle spalle, e ho usato la fascia della premax nella posizione laterale fino ai 15 mesi circa...
Con Nana2 il cambiamento fondamentale è stato l'avere Internet (SuperMaxeroe ancora si maledice per avermelo concesso....). Ho finalmente potuto vedere quante mamme usano le fasce, che ne esistono diversi tipi ... e come è giusto che io faccia... perchè non acquistare i diversi tipi per testarli????? Lo faccio per voi, ragazze! Lo dite voi per cortesia a SuperMaxeroe??!!
Quando è nata la cucciolotta ho usato la fascia che avevo già, la 40 settimane babywrap. Livietta aveva le coliche, e dentro la fascia le passavano e si calmava subito. Però Livietta non è proprio -etta... e il suo peso nonpiuma e il caldo torrido mi hanno messo a dura prova. Ho iniziato a navigare e cosa ho capito?
Ho capito che la mia fascia lunga mi ha fatto pulire molti pavimenti di case, garage, supermercati (l'Auchan ringrazia..)..ho capito che esiste una fascia che si chiama Mei Tai, comoda, bella, pratica... Wow! La voglio! La devo avere! Deve essere mia! E inizio a guardare di qua e di là nei siti...
Scopro che la posizione nella Mei Tai con gambette allargate è consigliata anche dai fisiatri perchè contro la displasia dell'anca..
Scopro che la Mei Tai non struscia a terra come la fascia lunga.
Scopro che è dimostrato l'effetto benefico contro il reflusso e contro le colichette-
Scopro che per una mamma che non allatta (come me...) avere la propria bimba vicina è ancora piu importante...
Scopro che ne esistono di tanti tipi.
Scopro che si può usare in tante posizioni: davanti, sulla schiena, sul fianco..
Scopro che c'è una ragazza di Palermo che si chiama Agnese che ne produce di molto belle.

Le scrivo. Me la compro. E divento così una mamma Cangurotte. Wow mamme! Livia la adora. La uso ovunque.. mi lascia le mani libere.. e che coccole!!!!
Nel mio profilo FaceBook ho pubblicato le foto...
Al mare si è fatta dei pisoli niente male..io e lei..in riva al mare..mentre il fratellone giocava sul bagnasciuga..
Sì, vabbè, sono in piena fase piantopostvacanze tipo malinconiacostacrociere...
Ma il concetto è quello: la Mei Tai Cangurotte (http://www.cangurotte.com/) è stato un ottimo acquisto. Giuro che anche SuperScetticoMaxeroe lo ha ammesso!!!!
Si lava in lavtrice e l'ho asciugata in asciugatrice (programma delicato), come nuova! E' in cotone 100%, resistente e sostiene molto bene la piccola di 8 kg (!!) e la mia schiena!


Ed una sera spulciando le pagine di FacciaLibro mi imbatto in un'altra pagina, in un'altra cortesissima dolce mamma che si chiama Donatella che produce altri tipo di fasce.  E vedo la fascia tubolare di Pongazio... Ragazze..Posso non averla?? Non è concepibile! Devo averla...
Ma questo è un altro post :-)

A presto...

giovedì 18 agosto 2011

Facciamo la nanna??

  Mmmm eccomi qua con un post da Tata Lucia..Ma lo sapete che ogni tanto divento la moralizzatrice de noartri (tipo quello delle Iene..)!

Quando hai un figlio tutti coloro che non ce l'hanno ti pongono la fatidica domanda: "Dorme?". Io farei leggere a tutti questo libro:
"Facciamo la nanna" Di Grazia Honegger Fresco.
Intanto il titolo è volutamente simile al più famoso "Fate la nanna" di Estivill. Vi siete accorti della differenza?? Il verbo: Voi fate, Noi facciamo. Siamo noi genitori a dover capire ed insegnare l'arte del fare la nanna.
Un genitore dovrebbe sapere che il sonno dei bambini è diverso da nostro; le fasi che lo compongono sono sì come quelle di un adulto, ma più brevi. E' dunque normale che un neonato si svegli di notte e che non abbia un sonno prolungato. Non ci si deve allarmare.
L'autrice, Montessoriana DOC, inizia il libro con una critica al metodo Estivill, considerato una "negazione del bambino come persona".
A me non piacciono i libri che criticano gli altri libri, perchè ognuno è libero di pensare ciò che vuole, e i libri servono, a mio parere, come spunto di riflessione per i genitori. Ma in una cosa sono perfettamente d'accordo con l'autrice: i bambini non sono macchine, non nascono con il libretto di istruzioni, e non per tutti funziona un metodo stereotipato.
E' bello sapere che ogni bambino è diverso, anche "Il sole ogni giorno è diverso" (Eraclito), e i nostri figli hanno della caratteristiche che li rendono unici. Con alcuni il metodo Estivill funziona, magari con molti, ma ogni genitore sarebbe meglio che lo applicasse adattandolo al proprio pargolo urlante!
Gli anni '60 sono stati caratterizzati dall'uso su larga scala delle Nursery: negli ospedali i cuccioli appena nati vengono separati dalla mamma e messi nelle culle termiche. C'è stata una campagna decisamente estremista pro allattamento artificiale, con orari rigidi per le poppate e l'ossessione della "pesata".
Alla fine degli anni '70 si è cominciato un percorso a ritroso, che ha portato alla riscoperta dell'allattamento materno, che altro non può essere che a richiesta.
Quante volte si sente dire da un neogenitore: " Eh, mi fa così. E' fatto così. Come faccio a dirgli do no? Poi piange.." ecc.. Oggi, come scrive la Honneger, i genitori sono troppo incerti nelle abitudioni quotidiane, spesso una semplice regola è vista come oppressione. In realtà è solo più comodo vederla così: presi dai tanti impegni non ci siprende più il tempo (e a volte manca anche la voglia...) di fermarsi un attimo ad ascoltare cosa ci dice un bambino. E per "dice" non intendo solo la parola, perchè un neonato, un bambino, spesso comunica con mille altri mezzi: con i gesti, con un'espressione...
Ogni mamma sa, con il passare del tempo, che il pianto di un neonato è diverso a seconda che voglia mangiare, dormire, cambiare posizione, ecc.. E' gratificante per una mamma capire, comprendere ciò di cui ha bisogno il suo piccolo in quel momento. E provate a pensare quanto rassicurante sia per il cucciolotto sapere che qualcuno lo capisce!!!
Ho già scritto un post su come l'ospedale di San Bonifacio, dove ho partorito entrambi i miei nanerottoli, sia attento ai primi istintivi bisogni del neonato, e mi fa piacere ritrovare in questo libro ciò che mi hanno insegnato quando sono venuti al mondo i miei bimbi. Il Bonding, la mancanza della culla termica, il Rooming-In totale... Sono esperienze che ripagano!
La mancanza di sonno spaventa tutti, si sa. I primi tempi sono difficili, è cosa ovvia! Ma un genitore dovrebbe soffermarsi nel pensare a quanto possa essere difficile il distacco e l'abbandono al sonno. Non serve, come ci vuole dire Estivill, farli piangere (fino anche al vomito!) e prima o poi aspettare che si arrendano. Credo invece che sia fondamentale fin da SUBITO abituare il cucciolo a capire cosa voglia dire dormire, a fargli vivere il momento del distacco non dolorosamente, ma con serenità.
Ho lasciato sì piangere i miei figli da neonati, un pò.. Ma farli vomitare??? Ci rendiamo conto? Ma Estivill conosce la comunicazione non verbale?? E quella verbale? Dove è finito il rispetto per il proprio figlio???
Sono d'accordo con Estivill sulle maniere dure, qualche volta, ma come abitudine mi pare eccessivo!Credo che invece sia molto più produttivo un metodo basato su carezze, coccole, parole e una ninna nanna...
Se un neonato impara ad addormentarsi sì da solo, nel proprio lettino, ma con una parola dolce, con una coccola, non credete possa essere molto più felice nel suo mondo dei sogni? Io credo di sì.
Ci sono ovviamente fattori che possono disturbare il sonno notturno, le colichette, i denti, un mal di stomaco...ma la quotidianità va costruita passo dopo passo fin dalla nascita.
Altro fattore importante sono gli orari di messa a letto dei bimbi. Cavolo qui mi sento Tata Lucia!!!!!!!!!!!! A pag.37 c'è scritta una santa frase: "Cari genitori se volete dormire fino alle 10 non fateli i figli!".. Ecco. E' esattamente ciò che penso! Un bambino deve andare a letto presto, con una certa elasticità dalle 20.30 d'inverno alle 21.30 d'estate, ma non è sano mandarli a letto a mezzanotte, alle undici dicendo "Così poi si sveglia dopo!". E' egoismo!!!
Scusate a sulla questione orari-nanna ci sarebbe da scrivere un trattato!!!!
Leggete questo libro, perchè vi spingerà a interrogarvi sugli eventuali disturbi del sonno di un bambino.
Nel libro si affronta anche il problema "Lettone".... parliamone! I genitori devono parlarne, tra loro, e scegliere la soluzione che sentono più consona al benessere del figlio. Ma bisogna essere consapevoli che un'abitudine data non è facile da togliere, soprattutto se data fin dalla nascita. Consapevolezza...consapevolezza...
Non bisogna fare le cose a caso!!!
Nella seconda parte del libro l'autrice consiglia come impostare le giornate di un neonato, fin dalla nascita, soprattutto per evitare che "scambi il giorno per la notte".
Si parla del ciuccio, del dito in bocca, del malesseri da sonno, dei riti serali, delle malattie, della frequenza del nido.. e di tanti altri interessanti argomenti.
Una frase davvero bella del libro è: "Ogni aiuto inutile è un ostacolo allo sviluppo". Direi grande Montessori! Bisogna insegnare ai bambini l'autonomia, l'indipendenza (pagg. 90 e seg.). Ho visto, ad esempio, che il mio Nano da quando è nata la sorella, fa cose che prima, in automatismo, gli facevo io. Lo lavavo io, lo svestivo io, lo rivestivo io... Da quando c'è la nanerottola lui fa da solo! Si toglie il piagiama, si fa il bidet, si lava il viso e i denti, si riveste. Certo, bagna a terra, non sempre mette la maglia dritta..ma è bellissimo vedere che sa farlo! E chissà da quanto tempo!!!!! Ogni tanto me lo coccolo, me lo curo, lo lavo io, lo vesto io e lui mi bacia. La prende come una coccola in più! I bambini sono più avanti di noi!!
I consigli per una nanna serena sono tanti, alla fine simili a quelli di Tracy Hogg ne "Il Linguaggio segreto dei neonati"; ma questo libro aggiunge qualcosa in più: a genitori tranquilli, a regole fissate, a binari da seguire, corrisponde una bella giornata a cui seguirà una buona nanna e un bambino più sereno.
La cosa in cui credo di pù!!!

Insomma...andate su amazon.it e compratevi sto libro!!! E poi fatemi sapere!!
Il post da Tata Lucia è finito, mi ricompongo nei panni di mammamodellobase e il prossimo post sarà shoppingoso, promesso!!!!

Vabbè...non vi ho detto che Livia dorme 13 ore filate a notte... ok..lo so.. con questa frase ho tutto il vostro odio!

sabato 6 agosto 2011

Ammazza se te cambia la vita



Così direbbero a Roma. E così, prima o dopo, tutti i neo genitori se lo dicono o lo pensano senza dirlo.
La verità è che un figlio la vita te la cambia, è ovvio. Molti amici che stanno per diventare genitori ce lo chiedono. Non perchè siamo esperti genitori di dieci figli, ma semplicemente perchè ne abbiamo due, per scelta, per amore, avuti a 30 anni, in una società dove spesso si aspettano, PER SCELTA, i 40 prima di vivere l'esperienza più bella della vita. Perchè si aspetta??
Qualcuno aspetta perchè non trova la persona giusta (Condivido in pieno. Decisamente fondamentale avere accanto la persona giusta!)
Qualcuno aspetta perchè ci prova per anni e poi arriva... ( purtroppo esistono ancora troppe malattie, anche non gravi, che però ti costringono a rimandare..)
Qualcuno aspetta per la carriera.
Qualcuno aspetta "perchè prima mi diverto, poi faccio un figlio".
Qualcuno aspetta perchè non si sente "l'istinto" che poi, alla soglia dei 40, arriva..inesorabile..detto anche "Orologio Biologico"
So che scrivendo questo post alcuni potrebbero offendersi. So che così facendo mi schiero, decisamente, con una parte di alcune e alcuni di noi. Ma, come sempre, scrivo ciò che penso.
Non credo che sia giusto mettere la carriera davanti ad un figlio. Io ho scelto, Non dico sia la scelta migliore, certo. Ma ho scelto di essere mamma, di aiutare i miei figli a crescere, a diventare uomini e donne di questa società, di insegnare loro i valori d'affetto, d'amore, di Fede. La mia carriera? Mentre altri scalano la vetta io faccio la mamma, la mia vetta aspetterà, e quando i miei figli avranno meno bisogno di me, la mia carriera lavorativa sarà tra le mie priorità. Sarà tardi? Chissà...ma la mia scelta è questa. Non hanno chiesto loro di venire al mondo. L'abbiamo scelto noi. E ora ho la forza e la volontà di seguirli al meglio. Ovviamente se avessi aspettato dieci anni avrei potuto offrire loro di più economicamente, ma ai bimbi non interessano i soldi. Io non sono cresciuta in una famiglia povera, ma neanche ricca. Ho sempre sentito parlare i miei genitori di bollette, di fine mese, di affitto, di mutuo...Mi sono sentita dire di no per tante cose, per le Timberland ( e magari avevo le Rimberland...), per la felpa Best Company, per lo Scooter, per gli occhiali nuovi, per un paio di Levis 501 in più. Ma sono cresciuta lo stesso! Sapendo che esistono delle cose che potevo avere, altre no. E ho imparato ad andare a lavorare dopo le superiori, durante l'università, per pagarmi le mie cose, i miei "sfizi", le lenti a contatto (perchè gli occhiali proprio non li volevo più!). Io al mio Nano dico No, no perchè costa, no perchè questo mese abbiamo avuto la macchina da sistemare, no perchè abbiamo comprato l'armadio alla sorellina (all'Ikea..)... SO che non sono "problemi economici", so che c'è chi sta peggio, molto peggio di noi. Ma io guardo in casa mia. E in casa mia è così. Quando saranno grandi desidero fargli avere una vita serena, tranquilla, e i soldi ci vogliono. Per questo lavoriamo. Che banalità! Ma desidero anche farli viaggiare con noi, portarli in giro per far vedere loro altri luoghi, altre culture. Non desidero divertirmi senza di loro per poi "cioncarmi" in casa con loro.
Nella mia bibbia da mamma, "Il linguaggio segreto dei neonati" di Tracy Hogg, c'è scritta una delle cose più importanti, secondo me, da ricordare sempre : un figlio, fin da neonato, è una persona, e come tale va RISPETTATA. Il rispetto è una cosa fondamentale! Ogni tanto mi capita di veder sti bambini, dai 2-3-4 anni, trascinati in giro alla sera tardi da genitori che vogliono divertirsi. "EH sai io non rinuncio a divertirmi per loro...". Mi verrebbe da dirgli: ma loro ti hanno chiesto di venire al mondo?? Secondo te è adatto a loro uscire per l'aperitivo alle 20, mangiare noccioline e patatine e poi cenare alle 21 passate per poi farsi due salti in discoteca (giuro!) fin le 4 del mattino??? MA poi è ovvio che quei bambini siano nervosi, stanchi, piangenti, capricciosi. Vuol dire rispetto della loro infanzia fargli fare certe cose??? Se proprio non vuoi rinunciare a questi "fondamentali divertimenti senza i quali moriresti d'inedia" allora o non fai figli o chiami qualcuno che te li tenga. I bambini, secondo me, vanno rispettati. E non parlo di una sera, di uno strappo alla regola. Parlo di ogni venerdì-sabato! Forse, dirà la mia lettrice Gianna (che adoro!), vincerò il premio simpatia per questa frase, ma io a questi genitori eterni bambinoni, che non rinunciano all'aperitivo e che vogliono a tutti i costi farsi la serata ubriacandosi, dico: CRESCETE!!! Crescete perchè siete genitori, perchè i vostri bambini imparano da voi. Crescete ridiventando bambini insieme ai vostri figli, giocate con loro, rincorretevi in un parco, giocate a palla... e non morirete d'inedia.
Con i miei figli io mi diverto, gioisco per un loro sorriso, per una loro smorfia. Desidero anche io andare al cinema con mio marito una sera. Uscire con lui a cena. Ovvio! Ma se nessuno mi tiene i bimbi non cado in depressione!! Ho scelto io di averli, e li rispetto. I loro bisogni, le loro necessità vengono prima delle mie. E per me non vuol dire annullarsi. E' solo un cambio di prospettiva.

Ecco, questa è la cosa giusta da dire. Un figlio non cambia la vita. Cambia solo la prospettiva in cui vedere la vita.

lunedì 1 agosto 2011

L'angioletto che la protegge c'è!

L'angioletto protettore di Livietta deve aver ricevuto una lunga lista. Per fortuna l'ha imparata a memoria.
Una volta la mia amica Cristina mi aveva avvertito "Perderai dieci anni di vita spesso, andrai in apnea appena Nanerottolo si avvicenerà alla piccola". Ma noo! Ma che esagerata! Aveva ragione!
Per ora posso narrare le seguenti situazioni:
- Nana sulla sdraietta vicino al divano. Nano sul divano. Tranquillo. Tv accesa. D'un tratto sento un BADABAM tipo scontro Trattore di plastica contro Camion DHL regalo di Babbo Natale 2009. No. Semplicemente Nano con i piedi aveva fatto cadere l'arco suoni e luci della sdraietta appoggiato sul divano sulla testa di Nana. Miracolosamente evitata a causa di un peluche appoggiato sulla sdraietta che ha deviato l'impatto dalla testa della cucciola.

Persi 10 anni di vita.

- Vado in bagno. Due minuti. Forse meno. Il tempo di una pipì. Torno e trovo Nano, amorevole che dice "Tieni amore la medicina per il mal di pancia" e aveva la siringa del Nurefen (vuota..per fortuna) in bocca-gola di Nana. Agguantato Nano e siringa, Nana salva.

Persi 10 anni di vita. Rughe visibili. Da 50enne.

- In macchina. Un pò di relax. Papà guida. Io dietro penso, erroneamente, di potermi riposare scrivendo un sms in pace. Sento un rumore sordo STACK e mi arriva sul braccio un ombrellino di quelli piegabili che scattano con il pulsante. 5 cm e sarebbe arrivato in faccia alla nana, non sul mio braccio. Ma dov'era quell'ombrello? Come ha fatto il Nano a prenderlo?

Persi 10 anni di vita.  Ormai sono prossima alla pensione (sempre che il Governo non allunghi a 80 anni l'età pensionabile delle donne)

Ti prego Angioletto, continua a proteggerla!

Ti potrebbero interessare anche

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...