martedì 23 febbraio 2016

Una sicurezza in più: cos'è la Learning Tower

Eccomi anche questa settimana con un piccolo pensiero sulla sicurezza dei nostri cuccioli. In questi ultimi giorni stavo cercando uno sgabellino abbastanza alto che permettesse alla mia Principessa di affiancarmi mentre cucino: le piace tanto osservare e … allungare le manine per aiutarmi!

Ormai ha 5 anni e mi piace insegnarle piccole cose da fare. Certo è che bisogna insegnare ai nostri bimbi che la cucina è un luogo affascinante ma altrettanto pericoloso: c’è il fuoco che scotta, il forno caldo, i coltelli che tagliano…

Non credo sia corretto tenere totalmente i bimbi lontani da questo mondo, anzi! A mio parere è meglio far osservare loro le cose pericolose, spiegare cosa non si tocca e permettere loro di sperimentare altre cose in sicurezza. 

A tal proposito vi segnalo l’esistenza di uno “sgabello full optional” denominato “Learning Tower”: in USA è molto diffuso e serve proprio per i più piccolini, per farli stare in piedi, più in alto rispetto ad un normale sgabello, ed in totale sicurezza, poiché i bimbi hanno un appoggio tutto intorno a 360 gradi.

Purtroppo la mia bimba ha quasi 5 anni ed è grande per questo tipo di gioco educativo, ma se l’avessi vista qualche anno fa l’avrei comprata (o me la sarei fatta costruire da un falegname di fiducia!) già con il Principe!!! La trovo una bella idea, non solo perché rende sicuri i bimbi mentre giocano e “aiutano” mamma o papà, ma anche perché è di supporto in tanti piccoli momenti ai genitori che si sentono così sicuri nel lasciare i bimbi osservare i lavori di casa!

Non ho ancora trovato negozi online che vendono la “Learning Tower” in Italia… ma secondo me a breve qualcuno importerà questa semplice idea che tanto mi avrebbe aiutato!

 

 

mercoledì 17 febbraio 2016

Nerf Avangers Hawkeye



Anche la Principessa ha la sua prima balestra! È chiaramente un Nerf, della linea Avangers.
Molto leggero, ben fatto, maneggevole ed adatto anche ai più piccoli (l'età indicata è +5).
I dardi arrivano fino a 12 metri: questo vi fa capire che non vengono scagliati con una grande potenza, e la caratteristica rende questa balestra adatta ai piccoli di casa.
Per utilizzare la balestra di Hawkeye basterà tendere bene gli elastici tirando l'apposita impugnatura e poi lanciare il colpo con il pulsante situato nella parte anteriore. Gli elastici devono essere ben tesi affinchè il dardo sia lanciato.
Nella confezione sono contenuti 6 dardi color viola, ma potrete usare qualsiasi tipo di dardo Nerf della misura classica. Vi ricordo solo di non utilizzare dardi usurati, poichè potrebbero non essere lanciati in maniera adeguata.
Buon divertimento!






lunedì 1 febbraio 2016

La sicurezza dei bimbi in rete (tablet & company)

Eccomi con un nuovo post sulla protezione dei bambini: questa volta vorrei toccare, seppur in maniera abbastanza superficiale, l'argomento della sicurezza dei bimbi e i Tablet.
Adesso sicuramente molti penseranno che un tablet non è necessario, che giocare all'aria aperta o con giochi creativi è sicuramente meglio ed io sono d'accordo. Ma penso anche che un sano approccio con l'informatica e con un tablet sia anche utile per una serie di motivi.
Inizialmente l'utilità può essere solo per noi genitori, per ritagliarsi dei brevi spazi di "silenzio", di gioco ordinato, magari mentre si cucina o si ha bisogno di fare una doccia (chi è genitore sa che anche le più basilari necessità a volte con un bimbo piccolo sono delle enormi conquiste!). Ricordo i primi giochi del Principe sul tablet e il potersi asciugare i capelli... Che bellezza!!! 
Non mi piace lasciare troppo tempo i bimbi da soli con un tablet in mano, ma esistono giochi anche da fare insieme, giochi educativi dove adesso che ha quasi 8 anni Claudio legge quiz di geografia, scienze, storia e giochiamo a rispondere. Non ci vedo nulla di male!
La piccolina che ha quasi 5 anni è abilissima nei giochi adatti alla sua età e sono stupita alle volte della sua destrezza nel maneggiare app e tablet! 
Il consiglio basilare che posso darvi è di scegliere un tablet adatto: a prescindere dalla marca posso dirvi che ce ne sono di pre-impostati a livello di filtri e sicurezza per navigare e scaricare app, proprio per evitare di incorrere in contenuti non adeguati. Ovviamente è sempre meglio che sia un genitore a scegliere un contenuto da scaricare o una nuova app con cui giocare, ed è per questo che i tablet per bambini spesso hanno un "profilo genitore" e poi dei "profili bimbo" con facoltà di navigazione più limitate. 
Se possedete già un tablet e non siete intenzionati ad acquistarne uno per bimbi pre-impostato, esistono varie app che aiutano i genitori nel difficile compito di proteggere i bimbi (ma anche ragazzi...) da contenuti poco adatti alla specifica età: posso a questo proposito segnalarvi l'app Net Nanny https://www.netnanny.com/support/ios/ , disponibile sia per dispositivi Android che IOS. Applicata su un dispositivo IOS questa App va a sostituire Safari, ed è in grado di filtrare le ricerche fino a 4 lingue. Una mia amica me l'ha consigliata e devo dire che ho letto recensioni positive in più ambiti. Ne esisteranno sicuramente altre e nel caso ne trovaste vi invito a lasciare tra i commenti i vostri consigli.

Una cosa è certa, il mestiere di genitore si fa sempre più difficile è proteggere i nostri bimbi da contenuti non adatti in rete non è per nulla facile!  Ciò che mi preme sottolineare è la necessità di non  "abbandonare" davanti ad un Pc o tablet i nostri bimbi, ma di accompagnarli ad un utilizzo consapevole dello stesso.
Molte app sono utili per imparare anche a scrivere, a leggere e questa è sicuramente una evoluzione che porta a novità positive. Ma, come sempre, il buon senso è il miglior amico per un genitore che vuole proteggere i propri figli.

Alla prossima!

lunedì 25 gennaio 2016

La protezione dei bimbi all'asilo: la mia esperienza

Questa settimana vorrei raccontarvi della mia esperienza di mamma per quanto riguarda la protezione dei bambini e la sicurezza all'asilo. 
I miei bambini hanno entrambi frequentato il nido e quando mi sono trovata di fronte alla scelta della struttura adatta mi sono soffermata molto nell'osservare le modalità adottate per la protezione dei piccoli. Alcune cose saltano subito all'occhio, come ad esempio la protezione dei termosifoni (anche se nelle strutture più recenti spesso sono o totalmente integrati nella muratura o addirittura a pavimento), di eventuali scale, di spigoli, di angoli pericolosi ecc... I genitori notano chiaramente subito queste cose, ma magari altre possono essere notate solo con l'esperienza.
Ad esempio un nido dovrebbe essere attrezzato di una zona più sicura per i bimbi che gattonano o che stanno muovendo i primi passi, dotandosi di tappeti gommosi, lavabili, e sicuri dal punto di vista dei materiali utilizzati. Qualche anno fa furono tolti dal commercio alcuni tipi di tappetini poiché contenenti materiali pericolosi  e a questo proposito vi segnalo questo articolo del 2012:
http://biobimbi.com/n/wp-content/uploads/2012/09/tappetini-puzzle-troppe-sostanze-a-rischio-Attach_s255073.pdf

Anche la zona "bagno\fasciatoio" deve rispettare dei parametri ben definiti, ma chiaramente un genitore può osservare che non ci siano detersivi e saponi posti in zone facilmente raggiungibili dai bambini, che i pannolini sporchi siano adeguatamente riposti in contenitori chiusi...

La protezione dei nostri bimbi è nelle mani delle educatrici e personalmente ringrazio sempre nel mio cuore le maestre dei miei bimbi, che hanno curato e protetto loro dal primo giorno di nido ad oggi. 
Sicuramente un buon nido e una buona Scuola dell'Infanzia sapranno descrivervi le loro attività sottolineando anche il punto di vista della sicurezza, come ad esempio il far giocare i bimbi più piccoli con materiali naturali, come il colorare con il cioccolato o con la zucca, in modo da limitare al massimo eventuali danni da ingestione accidentale.
Spesso ultimamente si parla di Corsi sulla disostruzione delle vie aeree e credo che sia anche opportuno chiedere dell'eventuale formazione delle educatrici su questo tema di fondamentale importanza.
Di seguito trovate il link ad un sito dove potete leggere molte informazioni utili a tal proposito:
http://www.manovredisostruzionepediatriche.com/
Nella vostra città sicuramente ci sono alcuni enti che organizzano degli incontri gratuiti sul tema e consiglio a tutti di parteciparvi (nonni e zii compresi).

Anche i giardini esterni devono rispettare alcuni parametri di sicurezza al fine di proteggere al meglio i nostri bimbi anche durante il gioco all'aria aperta.
Ricordo, come già ho scritto altre volte, che la pelle sensibile e delicata dei nostri bimbi va protetta sempre; all'asilo, sia al nido che dopo e le educatrici non possono ovviamente prendersi la responsabilità di proteggere i bimbi con creme per il sole o semplicemente idratanti per il freddo.Come abitudine al mattino io cerco di ricordarmi di mettere una buona crema idratante e che abbia anche uno schermo solare se necessario e la stagione lo richiede. Senza spendere follie posso indicarvi questi prodotti con cui mi sono trovata bene ed il cui prezzo e senz'altro adeguato:
http://www.delicesolaire.it/linee/latte-e-crema/

Spero di avervi dato degli utili consigli, sempre da mamma a mamma!

Alla prossima!


venerdì 8 gennaio 2016

Conoscete il catalogo dei prodotti "Idea Gioconda"?

Adoro questi prodotti! Ma non potendo averli tutti ho pensato di mostrarvi direttamente il catalogo!

Sono cosine davvero carine, qualitativamente ottime (vi giuro che le ho toccate dal vivo!) ed originali.

I contatti per sapere dove trovare i prodotti:



Contatti Francesca



339 7530117

Francesca.baretta@ideagioconda.it

https://www.facebook.com/pages/Idea-Gioconda/379403428929459



http://www.ideagioconda.it/



https://www.facebook.com/pages/Lait-baby/201471049923743



http://www.laitbaby.it/



Scrivete a

negozio@bimbosmart.it

Specificando che avete visto il mio video ed avrete un coupon sconto!



Buona visione!





Ti potrebbero interessare anche

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...